Capitali Europee

Introduzione
Per chi volesse contattarci, siamo Alessandro e Cristina, e potete scriverci all’indirizzo mail panzera.cristina@libero.it
Le Tappe del Viaggio
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!
In Alsazia facciamo una sosta all'Autogrill dove prendiamo un caffè; ripartiamo e per strada avvistiamo anche alcuni “cicognoni”! Il navigatore ci fa fare un percorso alternativo sulla ROUTE DES VINS e così attraversiamo il paesino dove è nata
Arriviamo a Luxemburg City alle 17.24, l'hotel NOVOTEL nuovo di zecca (inaugurato il 14/06/2007!) è bellissimo! Sistemazione veloce e uscita per visita città e pappa; attraversiamo il ponte sul Petrusse, altissimo ma con un panorama stupendo… arriviamo nella zona del centro tutta pedonale, molto carina e piena di giovani (forse alcuni troppo fighetti!) , vediamo
Io prendo un' entrecote grillèe + patata al forno + insalata + salsine al formaggio, Ale un mix di salsicce (3) + patatine fritte + caffè gourmand (con crème brulèe e dolcetti vari), tutto ottimo. Ritorniamo in hotel passando da Place des Theatre des Capucines, le Tre Torri, varie Spanish Tower, facciamo una discesona fino alle rovine (panorama bellissimo), il Palazzo del Consiglio di Stato e
Prima tappa a Grand'Place, meravigliosa, forse la più bella piazza del mondo, anche se in foto e in video non renderà al meglio! Il tempo pazzo ci accoglie subito con un mega temporale, e vai con i k-way! Comunque non ci arrendiamo e proseguiamo per andare a vedere la famosa Manneken Pis (la fontanella con il bimbo che fa pipì!), che però è davvero piccolissima e piena di turisti; poi andiamo verso i quartieri S.te Catherine e St.Géry, passando davanti al Palazzo de
Ora ci dirigiamo verso il Palais de
il tempo torna ad essere infame e piove di nuovo, uffa!
Cerchiamo
Prima di cena andiamo a vedere
Dopo cena ritorniamo in hotel passando per alcune viuzze molto carine, in più sono le 21.30 ed è ancora chiaro, che bello!
Le strade sono piene di gente, ci sono anche molti artisti di strada, musicisti, c'è una bella atmosfera… prima di rientrare Ale si spara un waffel au Chocolat (secondo me ENORME!) in Piazzetta delle Erbe e alle 22.30, mentre fuori è ancora chiaro e tutto limpido noi ci ritiriamo e andiamo a nanna, siamo a pezzi!
Restiamo un po' a guardare e poi andiamo a vedere
Da lì andiamo al Parco del Cinquantenario con l'Arco che è davvero bellissimo, come il parco, che è tenuto benissimo e poi, tornando indietro passiamo anche davanti alla sede del Parlamento Europeo, sempre più deserto! Però, che struttura enorme… nel frattempo stanno arrivando pullman carichi di militari per la parata di oggi pomeriggio, si chiudono le strade, la gente si prepara… che emozione!
Noi torniamo in hotel per una breve sosta, dalle 15 alle 15.30 e poi usciamo di nuovo e facciamo un giro nel quartiere di St. Géry per vederlo con il sole e infatti è molto più bello di ieri, pieno di ragazzi seduti nei dehors dei bar; davanti al Palazzo della Borsa invece vediamo sfrecciare in cielo le loro frecce tricolori e vari aerei militari, che figata!
Torniamo in hotel, c'è un bordello di gente in giro, è bellissimo ma siamo cotti! Facciamo un riposino fino alle 18.30 e poi usciamo per cena, stasera però
Meglio tornare in hotel a fare la nanna!
Piena di giovani e di gente di tutti i tipi, ma ci sentiamo completamente a nostro agio; partiamo con i nostri itinerari (e il tempo che ci accompagna vedrà momenti di pioggia fortissima alternati a momenti di sole caldissimo): vediamo subito il Newmarkt (dove abbiamo lasciato la macchina),
Ci sono mille scorci panoramici, viuzze pittoresche, casette storiche bellissime e riusciamo anche ad assistere ad una vera e propria OKKUPAZIONE di una casa, con tanto di facce incappucciate e polizia (ripresa con la telecamera!). Torniamo verso l'hotel per le 18, ripassiamo dal Dam e intanto si sta svolgendo una specie di RAVE!
E' bellissimo, c'è gente di tutti i tipi che balla
Dopo cena giretto fino all'Università , in Waterloo Plein (così così) e ritorno verso il quartiere a luci rosse… bellissimo! Coffee Shop e ragazze in vetrina: certe sono davvero bellissime, alcune sono orrende e altre sono veramente piccole!!!
Rientro in hotel ore 22 e fuori è ancora chiaro, che meraviglia!
questa è una zona un po' più tranquilla, ma sempre molto bella; ci riportiamo verso
Andiamo in Munt Plein, piazza enorme piena di vita, poi al mercatino dei fiori galleggiante (bello) e vediamo anche il “Gomito d'oro”. Ci spostiamo nel quartiere dei Musei (passiamo davanti alla Birreria-Museo Heineken) e inizia a piovigginare… sono le 14 circa e allora ci intrufoliamo nel Rijks Museum (bellissimo anche da fuori, peccato che è in ristrutturazione), io vorrei vedere “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer però non c'è, per il momento è al Vaticano;
comunque ci sono le migliori opere sia di Vermeer che di Rembrandt e altri, molto bello! Quando usciamo Ale prende un hot-dog , poi ci rifugiamo in un bar per un tè caldo e un caffè dato che adesso piove in modo deciso!
Ci scaldiamo un pochino e poi decidiamo di uscire e tornare in hotel, passiamo nel Fashion District e nella via pedonale con negozi più alla nostra portata (anche qui c'è un sacco di gente); arriviamo in hotel alle 17 e la camera non è stata fatta…grr!
Andiamo a chiedere, aspettiamo un po', poi doccia calda, riposino, internet e usciamo per cena. Piove forte, andiamo sulla Damrak al “De Roode Leeuw” (consigliato dalla guida “Weekend a…”) Ale prova un piatto tipico con un sacco di cose, polpette, patate, piselli e bacon più varie salsine e un dolce tipo panna cotta, io
Comunque Amsterdam è splendida!
dura 75 minuti, è molto carino e per fortuna che c'è il sole ( Ale quasi si addormenta!); quando scendiamo sono le 15, andiamo verso il Vondel Park, bello ma ci laviamo totalmente con un mega temporale!
Ci prendiamo un caffè quando smette e poi esce di nuovo il sole ma con un'aria fortissima, così decidiamo di tornare in hotel, prima però facciamo qualche acquisto di souvenirs; la camera non è stata fatta di nuovo (e sono le 17.40!) che nervi… protestiamo un po'e così ci fanno trovare un piatto di frutta in camera, meglio di niente!
Ci sistemiamo velocemente e usciamo per cena, andiamo in “zona macchina”(c'è ancora!) e dopo varie ricerche, dato che abbiamo voglia di un mega hamburger, troviamo “Los Latinos”: ottimi hamburger, enormi e con le patatine!
Che maialini! Belli pieni rientriamo e siamo pronti per la nanna… prima però un po' di frutta ci sta bene!
Il viaggio comunque è veloce e il traghetto è bello; una volta in Danimarca Ale grazie al suo “perfetto” inglese telefona all'hotel Cab Inn Scandinavia per avvisare che siamo un po' in ritardo( la prenotazione con internet è valida fino alle 18).
Il paesaggio è davvero stupendo, gli spazi sono enormi, il cielo sembra non avere fine…che emozione, siamo in Danimarca! Arriviamo in hotel alle 18.20 e ci sistemiamo, la stanza è piccolissima ma bellissima, mi ricorda il film di Pozzetto “Il ragazzo di campagna”…TAAAC!
Usciamo per la pappa, abbiamo una fame enorme, non abbiamo voglia di girare tanto e così andiamo nella via pedonale (piena di gente) e al primo Pub-Restaurant ci fermiamo… io provo il salmone con insalatina, gamberetti e patate bollite e Ale una bistecca di maiale grigliato con insalatina, patatine e salsina, tutto ottimo!
Rientriamo subito in hotel, siamo stanchissimi! Nanna su letto a castello (da fare totalmente!)… speriamo bene, io soffro di vertigini! Per ora Copenaghen sembra davvero splendida!
Usciamo, l'aria è davvero buona e ha già piovuto un pochino, speriamo in bene nell'arco della giornata! La prima tappa è
Ci spostiamo nel Nyhavn, quartiere molto pittoresco sul lungo canale, con vecchie barche ormeggiate, pieno di ristorantini con i dehors e da lì arriviamo alla Piazza Amalienborg , anche questa molto bella, tutta pedonale,dove riusciamo anche a vedere il cambio della guardia (vuol dire che
E' il momento di andare a trovare
Riusciamo a stare in maniche corte, era da un sacco di tempo che non lo facevamo…passiamo davanti alla Torre Rotonda, alla Regensen (vecchia Università), alla Vor Frue Kirke e alla Sank Petri Kirke (la cattedrale), molto bella anche questa zona, tutta pedonale e piena di giovani (peccato per le indicazioni della Routard, tutte sbagliate!);
cerchiamo la piazzetta Grabodretorv, tutta ciottolata ma molto carina, ci fermiamo per un caffè e ripartiamo per farci
Facciamo il giro intorno alla Fontana delle Cicogne (dicono porti bene alle giovani ostetriche, magari porta bene anche a noi…!) e dopo aver fatto la via in su e in giù torniamo in hotel. Sono le 17, doccione, riposino e usciamo, pronti per il SERATONE!
Purtroppo pioviggina, andiamo in un pub che avevamo “avvistato” oggi, prendiamo due hamburger (io di pollo) con patatine e due Guinness (intanto fuori piove, piove…) e così, una volta fuori, decidiamo di tornare in hotel, altro che seratone… siamo a pezzi!
Oggi il tempo che ci accompagnerà sarà un' alternanza di sole, nuvole e pioggia (come da previsioni meteo) condito da un'aria fortissima!
La prima tappa è la pista ciclabile vicino all'hotel lungo il canale (io do ovviamente il pane alle anatre!) e arriviamo fino al Parco Tivoli, che è ancora chiuso, apre alle 11, perciò andiamo a Cristiania; bello il parco appena dopo il ponte (dove mi fermo a dare pane ai cigni e ai “testabianca” e relativi pulcini meravigliosi… la mia è ormai una malattia!) e poi arriva il primo temporale mega, così ci ripariamo alla fermata del pullman, insieme a delle non proprio rassicuranti “facciuzze”; vediamo
Torniamo indietro passando su un altro ponte e intanto cerchiamo il ristorante per stasera, vorremmo provare un “platte”, ma ci viene il dubbio che li servano solo a pranzo; andiamo a Tivoli, ci accoglie il secondo mega temporale, ci ripariamo e intanto giochiamo ai “fantasminos” (in realtà sono talpe, Ale 25 punti, io 24…);
il parco è molto carino, pieno di gente, peccato che arriva anche il terzo temporale proprio quando usciamo per andare alla ricerca del Castello nel parco dei Giardini Reali… poi quarto temporale, riparo sotto i portici del Museo Nazionale e poi in un bar per un tè e un caffè (e intanto esce il sole!)… quinto temporale quando usciamo (grrr!), riusciamo ad arrivare al castello e vediamo anche i militari che si esercitano; finalmente esce il sole, bellissimo e caldo!
Torniamo in hotel, do ancora un po' di pappa alle anatre alla pista ciclabile e poi andiamo in camera per fare un riposino, sono le 17 e abbiamo già un certo languorino… usciamo per cena alle 19, sesto temporale (ci laviamo totalmente!) e andiamo alla ricerca del cibo!
Dopo vari tentativi (è venerdì sera e non si trova posto!) troviamo un bel pub-restaurant Tex Mex… io prendo un filetto al pepe verde con patatine, Ale una bistecca con aglio (tanto aglio!) più patatine e due birre, tutto buonissimo ma un po' caro!
Usciamo, sono le 21 e c'è il sole! Caffè da “Baresso” e ritorno in hotel, stanchissimi!
Sono le 11.45, abbiamo perso un bel po' di tempo, comunque partiamo… il viaggio è caratterizzato da un sacco di lavori in corso, vediamo anche una roulotte ribaltata sulla strada (!), ma dopo varie peripezie arriviamo finalmente a Berlino, all'Hotel Mercure Der Charitè… la camera è bellissima ed enorme, ci sistemiamo con una doccia e usciamo, sono già le 19!
Passiamo nella ex-zona del Muro, tutta nuova, con costruzioni enormi, vediamo il Parlamento (una cosa enorme, con una fila lunghissima di gente per entrare), attraversiamo il Tiergarten, bellissimo, sembra una foresta!
Le distanze sono gigantesche, dopo km e km arriviamo in Nollendorf Platz, anche questa enorme… poi a Wittenborg Platz, molto carina, con ristorantini e dehors, la fermata più vecchia della Metropolitana e dove ci fermiamo per la pappa, sono già le 21!!!
Il ristorante è molto carino e la cameriera gentilissima: io provo patate al gratin con i pomodorini , Ale una braciola di maiale con fagiolini, pancetta e patatine, tutto ottimo! Dopo cena facciamo un giro fino a Breitscheid Platz, qui sembra di essere a New York, marciapiedi enormi, negozi enormi, distanze enormi!
Finalmente vediamo anche un po' di movimento (abbiamo attraversato zone deserte!), facciamo un giro e intanto arriva un temporale, tanto per cambiare… e poi prendiamo un taxi per tornare in albergo: il tassista è un omone, simpatico (sapeva persino che Torino è in Piemonte!) che si sgranocchiava un carotone!
Arriviamo in camera alle 22.30 e ci facciamo finalmente una bella dormita nel lettone!
Ci imbacucchiamo e proseguiamo, vediamo il Kronprinzen Palais, lo Zeughaus (l'arsenale), traversiamo sullo Shloss Bruke, il ponte sulla Sprea che ci porta sull'”isolotto”, vediamo il Dom, una vecchia fabbrica di birra, il Cimitero Ebraico, andiamo nella Marx-Engels Forum, vediamo
Inoltre questa zona è proprio triste, piena di palazzoni dell'ex comunismo, pochi turisti, visitiamo un po' anche il quartiere di Prenzlauerberg ,il quartiere dei musei(di striscio!) ma poi, stufi della pioggia, arriviamo all'Hackesche Hofe, un complesso di cortiletti, in cui ci sono ristoranti e negozi (il proprietario era un ricco ebreo) e decidiamo di rifugiarci in un bar per un tè e un caffè, fa troppo freddo!
Purtroppo quando usciamo piove ancora più forte (grr!), ci laviamo totalmente, sbagliamo strada ma alla fine arriviamo in hotel, fradici!
Ci scaldiamo con una bella doccia bollente, facciamo un riposino e ceniamo in hotel, non abbiamo più voglia di uscire e prendere freddo!
Ale prova il “menù della Germania dell'Est”: Solianka (mah!), carne di maiale con formaggio fuso, insalata e patatine, mega gelato con mousse di mela (18 €!), io prendo
Buonissimo! Torniamo in camera, ci guardiamo le foto e nanna.
Arriviamo fino al Checkpoint Charlie (il solo passaggio tra Ovest ed Est ai tempi del Muro), sull'asfalto hanno lasciato dei mattoni che segnano dove si trovava il Muro… fa abbastanza impressione!
Ci spostiamo nel quartiere Kreuzberg, dove si svolsero le maggiori contestazioni negli anni '80), vediamo
Proseguiamo il giro, vediamo un po' di architettura: Martin-Gropius Bau, Anhalter Banhof, Willy-Brandt Haus (casa che sembra la prua di una nave), Mehring Platz (così così, però almeno ci offre riparo da un temporale e posso dare i Fonzies agli uccellini!).
Poi andiamo a Leipziger Platz, carina, peccato per il vento gelido e a Postdamer Platz (bella ed enorme) dove si trova il primo semaforo del mondo, ci rifugiamo sotto la cupola del palazzo della Sony e poi proseguiamo sulla Postdamer Strasse, vediamo il Kultur Forum e
Proseguiamo, vediamo
Usciamo pronti per andare fino allo Shloss Charlottenburg, il quartiere che attraversiamo è carino nella prima parte e arriviamo al Palazzo abbastanza in fretta, è davvero molto bello; tanto per non smentire la nostra fortuna le stanze il lunedì sono chiuse, comunque andiamo nella Grande Orangerie (bellissima, tutta allestita per un concerto di domani sera) e poi giriamo un po' nel parco, molto bello, peccato per il solito freddo!
Il lago delle carpe è pieno di anatre e ci sono i cigni con il loro “cignetti”; giriamo tutto il parc
L'aria è fresca lo stesso, ma non c'è paragone con i giorni scorsi, ci sono 20° contro i 12° (forse nemmeno) di Berlino, infatti restiamo in maniche corte! Andiamo verso il centro, partendo dalla Konigs Platz, dove vediamo
Vediamo
Proseguiamo sulla Kardinal-Faulhaber Strasse (via elegante) e vediamo certi palazzi… anche i cortili interni sono bellissimi, ben tenuti e con dei bei negozi; andiamo poi in Karls Platz e facciamo tutta la lunga via pedonale fino alla Marien Platz, c'è davvero tanta gente in giro e si sta benissimo!
Prima di cena facciamo un giro in una gastronomia storica bellissima, aperta anche solo per visitarla, poi andiamo nella birreria che abbiamo scelto per la cena, la più celebre di Monaco,
E' da Luxemburg che non mangiamo fuori! Proviamo: io wurstel ripieno di formaggio più insalata di patate, Ale salsiccette di Norimberga con crauti e purea (facciamo a metà della carne), più i Brezel come pane e due birrozzi! Ale riesce a mangiare anche l'Apfelstrudel, è tutto ottimo, ma che pienezza!
Però ci voleva…ritorniamo in hotel per fare una bella nanna, comunque Monaco è stupenda!
Purtroppo domani si torna a casa. Speriamo faccia caldo almeno lì!
Sveglia “tranquilla “ ore 7.30, sistemazione, colazione in hotel (ottima, con ciliegie fresche e la sfoglia con la marmellata, sempre di ciliegie!) e partenza… sigh!
Ovviamente c'è il sole e un bellissimo cielo blu,
anche se l'aria è “frizzantina” (almeno quello)! Decidiamo di fare tappa a
Innsbruck, il tempo è ottimo e fa anche caldo; giriamo il centro in un'oretta
dalle 12 alle 13 (è davvero molto bella) e ripartiamo.
Il viaggio è un po'
lungo e pesante, inoltre il tempo è bellissimo e la temperatura arriva anche ai
30° (che rabbia, non poteva fare così durante le nostre uscite a piedi?);
arriviamo a Torino alle 19 circa, scarichiamo la marea di roba dalla macchina,
facciamo la pappa con gli avanzi lasciati prima della partenza (che previdenti)
e NANNA!
Questo viaggio è stato bellissimo, i posti che abbiamo visto splendidi
(a parte qualche zona di Berlino)… l'unica pecca: il tempo INFAME!