Guida turistica di Letojanni
Info su Letojanni
- Superfice:
- 6 km2
- Altitudine:
- 5 m
- Abitanti:
- 2795 [2011-11-30]
Letojanni si trova circa a metà strada tra Messina e Catania, vicino a Taormina, nel versante ionico dei monti Peloritani. È al centro di una grande baia compresa dai promontori di Sant’Alessio e Sant’Andrea.
Vanta un clima molto mite, che insieme alle sue acque cristalline rendono Letojanni una destinazione molto popolare durante l’estate. L’area è particolarmente suggestiva, con la macchia mediterranea che sovente lascia il posto a testimonianze degli antichi popoli dimoranti un tempo da queste parti, come acquedotti, abitazioni, costruzioni di vario tipo. In più Letojanni è una perfetta base di partenza per visitare le attrazioni che si trovano tutte entro 50 chilometri dalla cittadina, come Taormina, i due grandi centri di Catania e di Messina, Forza d’Agrò, Savoca, Castelmola, Giardini Naxos e l’Etna.
Letojanni è una città di probabile origine greca, l’antica Lethaios, poi diventa con Roma Letum Ianum aggiungendo il nome di Giano (secondo altri invece il nome deriva dall’arabo “yan”, sorgente). Il territorio della sua costa – importante anche perché vi passava la strada Consolare Valeria – fino alla prima metà del Seicento era compreso per metà tra Taormina e Forza d’Agrò; Filippo IV lo fece staccare per venderlo a Donna Francesca Porzio, marchesa di Gallidoro.
L’insediamento di Letojanni sorse a metà del Seicento, quando il marchese di Gallidoro Francesco Reitano stabilì qui la sua dimora facendo costruire un palazzo sontuoso. A poco a poco il paese cominciò a popolarsi, con l’arrivo di nuove famiglie e l’edificazione di una chiesa. In particolare, l’attività principale di Letojanni fu sempre la pesca, con la Torre Baglio che aiutava gli abitanti a difendersi dalle depredazioni dei pirati e dei nemici. Una volta che il feudalesimo venne abolito e Gallodoro divenne comune a sé, Letojanni continuò ad esserne una piccola frazione, fin quando a metà dell’Ottocento il paese andò incontro a una notevole crescita grazie al passaggio della strada litoranea e della ferrovia che univano Messina e Catania.
È in questo periodo che vennero costruiti la maggior parte dei palazzotti borghesi e nobiliari che ancora oggi si possono vedere ai lati di Corso Vittorio Emanuele III. Nel 1879 venne costituito il comune di Letojanni-Gallodoro, con il passaggio della sede comunale da Gallodoro a Letojanni; Gallodoro a sua volta si staccò come comune autonomo nel 1952.
Letojanni ha sempre basato la sua economica soprattutto sulla pesca, ma l’eccellente posizione e la grande spiaggia ne hanno fatto da molti anni un’apprezzata località per il turismo balneare sul mar Jonio. Molto attiva anche l’agricoltura, con produzione di olive, uva da vino, cereali, agrumi e mandorle. Tra le persone più importanti legate a Letojanni la più importante fu sicuramente Francesco Durante, chirurgo e senatore del Regno d’Italia, fondatore del Policlinico di Roma “Umberto I” che diresse per 40 anni e primo al mondo ad aver operato un tumore al cervello; a lui è dedicata la principale piazza del paese e il premio scientifico istituito nel 1986. A Letojanni era solita trascorrere durante la giovinezza le sue vacanze estive la scrittrice Bianca Garufi, di cui si innamorò Cesare Pavese e con cui scrisse a quattro mani il romanzo “Fuoco Grande”.
Il patrono di Letojanni, San Giuseppe, viene festeggiato il 19 marzo. Tra le più importanti manifestazioni della cittadina, la processione a mare della prima domenica di agosto, quando il simulacro del santo viene posto su una barca e, accompagnato da un seguito di imbarcazioni, passa di fronte alla spiaggia di Letojanni mentre la banda suona la musica.
Tra i piatti tipici di Letojanni, soprattutto i piatti di pesce e i dolci tipicamente siciliani, dalle granite ai gelati fino alle specialità del luogo come piparelle, nzuddi, pignolata e così via.
- Prefisso:
- 0942
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- letojannesi
- Patrono:
- san Giuseppe
- Giorno Festivo:
- 19 marzo
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Letojanni

Voto complessivo 6

Voto complessivo 7

Voto complessivo 1

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9


Conosci Letojanni? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione