Guida turistica di Messina
Info su Messina
- Superfice:
- 213 km2
- Altitudine:
- 3 m
- Abitanti:
- 240760 [2014-07-30]
Messina è Capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e sorge tra i monti Peloritani e i mari Tirreno e Ionio; la città è detta anche "Porta della Sicilia". Anticamente chiamata Messana, è situata nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia, sullo Stretto che ne porta il nome.
L’antico nome era “Zánkle”, il quale deriva da ‘falce’, per via della forma della Baia in cui si trova il suo Porto; l'abitato fu originariamente fondato da coloni Calcidesi nel 757 a. C. I Romani la conquistarono nel 264 a.C. e dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fu prima conquistata dai Bizantini e quindi dagli Arabi; ma nel 1060, divenne possesso dei Normanni. Allora ebbe un grande sviluppo economico e culturale, divenendo un centro di studi umanistici nonché, nel 1198, porto franco. Sotto i domini Svevo-Angioino-Aragonesi, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo capitale del Regno di Sicilia insieme a Palermo, anche grazie all'importante Porto. Nel 1783 e nel 1908 Messina, purtroppo, venne fortemente danneggiata dal terremoto, e durante la seconda guerra mondiale subì un duro bombardamento; entrò a far parte del Regno d'Italia dopo la spedizione dei Mille di Garibaldi del 1860.
Il perno dell’economia locale è il terziario, con un articolato apparato ricettivo, una vasta rete distributiva e numerosi servizi, dal momento che il settore turistico è in forte crescita. Non mancano, comunque, le tradizionali attività rurali affiancate dalla pesca. L’industria, a sua volta, è rappresentata da numerose aziende, che operano in molti settori, soprattutto quello dell'edilizia e della cantieristica.
La tradizione culinaria messinese affonda le radici in epoca molto antica, inoltre è molto variegata in quanto presenta una vasta gamma di piatti tipici, alcuni di questi sono: la pasta 'ncacciata, la focaccia messinese, il pane alla disgraziata, vari piatti di pesce a base di pesce spada, pesce stocco e cozze, e piatti di carne come braciole e falsomagro. Dolci tipici messinesi sono: la pignolata glassata, i cannoli di ricotta con la variante al cioccolato, la cassata siciliana e la granita.
Messina, città di cultura, fa da sfondo a tantissimi eventi, tra cui la Vara Trainata il giorno dell'Assunzione di Maria al cielo, molto sentita dalla popolazione locale. Molto caratteristica, è anche la rievocazione storica della “Sfilata a cavallo dei Giganti”, la Processione delle Barette, dette anche Varette, nel giorno del Venerdì Santo, e la Fiera di Messina: la più antica del mondo. Per tutta l'estate, il cartellone Messinestate raccoglie centinaia di eventi culturali, musicali, teatrali su tutto il territorio cittadino, suddivisi in decine di rassegne tematiche. Al suo interno, Messinafest comprende i principali eventi di richiamo nazionale ed internazionale, soprattutto concerti.
- Prefisso:
- 090
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- messinesi
- Patrono:
- Madonna della Lettera
- Giorno Festivo:
- 03 giugno
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Messina

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 6

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8

Voto complessivo 3

Conosci Messina? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione