Guida turistica di Poggibonsi
Info su Poggibonsi
- Superfice:
- 70 km2
- Altitudine:
- 116 m
- Abitanti:
- 29634 [2010-12-31]
Poggibonsi si trova in provincia di Siena. La città di Poggibonsi rientra nel territorio dell' Alta Val d'Elsa nella zona delle Colline del Chianti, dove sono diffuse la coltivazione della vite e dell'ulivo. A Poggibonsi molto importante è anche il polo industriale che si trova nella periferia della città e dove si producono per lo più componenti per camper, mobili, vasi e vetri per specchi.
ll territorio di Poggibonsi è stato abitato sin dall’ antichità, datazione alla quale risalgono degli insediamenti umani ritrovati lungo il territorio del comune. I più importanti risalgono però all'epoca etrusco-romana, fatto testimoniato anche dalle numerose necropoli sparse a breve distanza dall'attuale abitato sui colli del circondario in direzione nord, nord-est, da cui tra l'altro proviene la più ricca quantità di reperti realizzati in ceramica attica dell'intera area della Valdelsa.
Già nel X secolo Poggibonsi comincia il suo sviluppo convertendo il suo nome in Borgo di Marte, in seguito Marturi, poi Borgo Vecchio, così fino ad arrivare all’odierno Poggibonsi. Svariate sono le teorie intorno all'origine dell'antico centro, anche se la più certa è oggi quella etrusca. In seguito poi il centro è stato conquistato dai romani.
Poggibonsi fin dal medioevo ha sempre avuto una particolare vocazione commerciale data la sua posizione geografica come punto d’incontro delle strade della Valdelsa. Attualmente la città è il capoluogo del Distretto Industriale dell'Alta Valdelsa. Attualmente si possono trovare aziende che si occupano di caravanning, meccanica, vetro e anche numerosi centri agricoli di vario genere. Resta comunque ancora molto sviluppata la produzione di mobili e complementi per l'arredo che la rendono una delle zone più prolifiche d’Italia.
Oltre all’industria e all’agricolture, sono ancora oggi attive e diffuse le attività artigianali, in particolare per quanto riguarda la realizzazione di oggetti in vetro, come i lampadari e le lampade da terra, per l'arredamento in generale. Dal punto di vista dell’agricoltura, molto sviluppata è la commercializzazione e la produzione di olio, miele, zafferano e naturalmente di vino. Infatti, una piccola parte del territorio rientra nell'area di produzione del famoso Chianti.
Altro settore in forte espansione è il turismo, questo è dovuto alle numerose attrazioni della zona, così come le attrazioni storico culturali che sono cresciute intorno a Poggibonsi.
Molti sono gli eventi che si tengono a Poggibonsi e che a cui si dovrebbe sicuramente partecipare. Molto frequentata è la Campionaria della Valdelsa che si svolge tra i mesi di Settembre e Ottobre ed è organizzata da numerose Associazioni di Categoria. L’evento serve per far conoscere e sensibilizzare sulle potenzialità della zona della Valdelsa. Durante questo evento si possono acquistare e visionare prodotti di oggettistica, arredamento ed elettronica, ma anche prodotti agro alimentati ed enogastronomici. Un altro interessante evento è il Pigio, nato nel 2004 e che si svolge la prima domenica di Ottobre. L’evento ha una chiave storica, dato che ricostruire un antico palio, con tanto di due giorni di festa e una sfida tra i sette Rioni della città.
Si sa, la Toscana è una delle regioni più famose per i prodotti locali, e Poggibonsi non è da meno dato che qui si possono provare numerosi piatti tipici della zona, in particolare il lardo di Colonnata, la finocchiona, la soppressata, il pane toscano DOP, ma soprattutto per i vini dato che si trova in parte sul territorio del Chianti. In questa zona vengono prodotti vini classici molto buoni e famosi in tutto il mondo. Tra i piatti tipici ci sono la bistecca di maiale con le rape, le ariste alla toscana, il buccellato toscano, il cinghiale con funghi e polenta fritta. Si consiglia di provare le osterie tipiche che sono davvero molto buone.
- Prefisso:
- 0577
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- poggibonsesi o bonizzesi .
- Patrono:
- San Lucchese
- Giorno Festivo:
- 28 aprile
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Poggibonsi

Conosci Poggibonsi? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione