Guida turistica di Abano Terme
Info su Abano Terme
- Superfice:
- 21 km2
- Altitudine:
- 14 m
Abano Terme è un comune italiano situato nella provincia di Padova, nella regione Veneto. La città di Abano Terme è distante circa 10 km da Padova, ed è situata a nord est dei colli Euganei, in una zona termale formatasi 30 milioni di anni fa alle pendici di un vulcano spento. La cittadina è lambita dalle acque del fiume Bacchiglione a nord, che la divide idealmente dal territorio del comune di Padova situato ancora più a nord rispetto ad Abano Terme. A sud del comune si trova Montegrotto Terme, un’altra importante zona termale. Tuttavia è il comune di Abano Terme a rientrare geograficamente con i suoi confini nel parco regionale dei Colli Euganei, situato ad ovest del centro abitato.
La storia della località di Abano Terme è senza dubbio legata alla proprietà delle sue acque termali. I fenomeni geologici che si verificarono milioni di anni fa, sono giunti fino alle prime luci della nostra civiltà e apprezzate ma, sopratutto, documentate dai romani che hanno fatto delle terme un'arte e uno status. Già durante l’impero Abano ebbe l’opportunità di svilupparsi grazie alla presenza delle acque benefiche, incanalate abilmente in cunicoli termali ad uso e sollazzo dei nobili patrizi padovani. Dopo un lungo oblio delle terme, in epoca basso medievale, il rinascimento portò con sé grandi rinnovamenti e opere, sotto la guida della repubblica di Venezia. Nonostante le varie vicende politiche, Abano era oramai una meta turistica già dal XVIII secolo, quando sorsero le prime strutture moderne e gli alberghi.
L’economia di Abano Terme è indubbiamente legata alle sue terme. Da secoli sono gli stabilimenti termali a dare lavoro alla maggior parte della popolazione, ed oggi le offerte termali si sono specializzate anche nella cura di molte disfunzioni fisiche. La stagione di apertura delle terme scandisce il tempo e le attività di Abano, nei cui centri termali si possono trovare pacchetti e offerte "all inclusive" che diversificano la vacanza e le attività da svolgere. Ma il territorio circostante ad Abano Terme, quello dei colli Euganei, è altresì molto fertile e ricco di coltivazioni vitivinicole e olearie, ed è anche luogo di produzione di miele e frutta, esportati in tutta la regione e anche oltre i suoi confini.
Abano Terme è una località di riposo e di rigenerazione, per cui, pur essendo maggiormente votata al relax, è comunque ricca di eventi e attività da svolgere open air che colorano il periodo di apertura delle terme, sopratutto durante la stagione estiva. Da Abano si può partire per la vicina città di Padova sempre vivace e ricca di concerti, eventi ed escursioni, mostre e tanto altro. Oppure si può andare a Verona per il festival di opera lirica che prende piede durante il mese di agosto. Tante sono le attività all’aria aperta che vengono organizzate ad Abano Terme e Montegrotto dal periodo primaverile fino ad ottobre: dalle escursioni al nordic walking nei colli Euganei e altre iniziative sportive di facile esecuzione rivolte ai singoli e alle famiglie da parte dei centri termali ospitanti. Sono molto caratteristici i mercatini di antiquariato e merce varia che prendono piede ad Abano e nelle località limitrofe. Il mercato settimanale di Abano Terme viene allestito ogni mercoledì mattina nella piazza mercato.
La cucina tipica di Abano Terme è molto gustosa e ricca sopratutto di primi piatti molto particolari, come i bigoli, dei maccheroni allungati e di un certo spessore e conditi tipicamente con un sugo di carne di anatra o con del nero di seppia. I risotti sono tra i primi piatti più diffusi, sopratutto con fegatini di pollo e l’immancabile risi e bisi, quasi venerato in questa zona d’Italia. Un’altra specialità diffusa ad Abano Terme e in tutto il veneto è la pasta con i fagioli che, nonostante la sua semplicità, è da ordinare sicuramente quando si va in una delle tante trattorie tipiche della zona.
Tra i secondi piatti si incontra spesso il fegatino alla veneziana, una ricetta povera per tradizione ma molto gustosa e ricercata oggi dagli intenditori: si tratta di un piatto a base di fegato cotto con la cipolla imbiondita, vino sfumato e un pezzo di mela e alloro messi per insaporire, addolcire e attenuare il gusto del fegato. Tra i vini di accompagnamento non si può che menzionare i vigneti dei Colli Euganei Doc. La polenta è un ingrediente che merita una menzione d’onore; viene infatti mangiata in tutti i modi, compresa la variante dolce della "smegiassa", un dessert proveniente dalla tradizione contadina a base di farina di mais, scorze d’arancia, miele e frutta secca di ogni genere, riunita in pasta e cotta al forno come una torta. Altri dolci che si possono ordinare o acquistare da donare ad amici e parenti al ritorno a casa sono la torta sbrisolona e la famosa torta di fichi.
Abano Terme ha dato i natali a molte personalità illustri che si sono distinte nell’arte e nelle lettere sin dai tempi remoti. Tra i più famosi scrittori che soggiornò ad Abano Terme, troviamo Ugo Foscolo che qui compose alcuni dei passi del romanzo epistolare "Ultime Lettere di Jacopo Ortis".
La città di Abano Terme è una meta di relax dove cure termali di lusso e vita all’aria aperta si incontrano e coniugano perfettamente. Questa località è anche una città di modesta grandezza che offre al suo interno delle attrazioni storiche e di arte di tutto rispetto e di grande bellezza.
- Prefisso:
- 049
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- aponensi
- Patrono:
- San Lorenzo
- Giorno Festivo:
- 10 agosto
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Abano Terme

Voto complessivo 6

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 4


Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Conosci Abano Terme? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione