Guida Alonissos
Info su Alonissos
Alonesso, nota anche come Alonissos o Chilidromi, è un'isole greca che fa parte dell'arcipelago delle Sporadi Settentrionali: un gruppo di isole situate a nord-est della nazione, nel cuore del mar Egeo, che comprende anche le Sciato, Scopelo e Sciro (al contrario le cosiddette Sporadi meridionali vengono abitualmente inserite nell'arcipelago, ben più esteso, del Dodecaneso).
Si tratta di un'isola che raggiunge la massima estensione di 4,5 chilometri da nord-ovest a sud-est e la massima lunghezza di 20 chilometri da sud-ovest a nord-est e che si posiziona tra la terraferma, Magnesia ed Eubea (o Evia). Conta poco più di 1.600 abitanti distribuiti in una superficie di 65 chilometri quadrati e presenta le classiche caratteristiche del clima Interno Mediterraneo, con temperature miti e secche in estate e pericolo di gelo in inverno: la media che si registra durante il mese di luglio (il più caldo dell'anno) è di 25 °C, mentre quella che si registra a gennaio (il più freddo) è di addirittura -1 °C.
Come è facile intuire, il passato di Alonesso e quello delle isole Sporadi Settentrionali è direttamente legato a quello della nazione cui appartengono. Inutile dire che sarebbe davvero impossibile riassumere la storia della Grecia in poche righe: stiamo parlando di una delle principali culle della cultura mondiale, che ha attraversato i secoli donando alla Storia centinaia, se non migliaia di pensatori, artisti, guerrieri, politici e chi più ne ha più ne metta.
Volendoci soffermare su informazioni storiche strettamente legate all'isola, possiamo dire che ai tempi degli Antichi Greci era nota col nome di Ikos, che tra il Medioevo ed il XIX secolo veniva abitualmente indicata come Liadromia e che infine ottenne il nome "Alonesso dell'antichità" nel 1838.
Oggi Alonesso vive principalmente di agricoltura, producendo più che altro uva, fichi, mandorle ed olive. Un'altra attività particolarmente diffusa è, come è facile intuire, la pesca e non a caso la stragrande maggioranza delle materie prime utilizzate nella cucina locale proviene dal mare. Dal punto di vista amministrativo l'isola costituisce un comune omonimo che comprende anche altri atolli minori diffusi nelle vicinanze, a cui si aggiungono una decina di centri abitati nell'entroterra, che sorgono principalmente nella zona meridionale.
Stando ai censimenti più recenti la cittadina più ampia è quella di Patitiri (l'unica a superare i mille abitanti), seguita da Votsi (circa 500 abitanti) e Alònissos (circa 200 abitanti); le più piccole sono invece Gérakas (poco più di 20 cittadini), Ágios Pétros, che stando ad un censimento del 2001 non ne contava nemmeno 10 e Maropunta, attualmente abbandonata.
Le abitazioni tradizionali di Alonesso sono edificate in pietra e si trovano principalmente nel già citato capoluogo Patitiri. L'antico villaggio di Alònissos ha infatti perso la stragrande maggioranza dei suoi cittadini dopo il drammatico terremoto del 1965, che ha fortemente danneggiato la stragrande maggioranza degli edifici locali costringendo la quasi totalità degli abitanti all'esodo.
Alònissos è stato ristrutturato soltanto negli ultimi anni ed al momento sta vivendo una nuova giovinezza come meta turistica: l'intera isola è infatti famosa per le sue splendide spiagge e per un ecosistema in ottime condizioni. Non a caso una delle principali attrazioni locali è il "Parco Naturale Marino Aloness- Sporadi Settentrionali", il primo parco naturale di tutta la Grecia che si estende su altre 6 isole e ben 22 isolotti disabitati.
Fino a qualche tempo fa l'aeroporto più vicino ad Alonesso era quello di Volos, che però oggi non viene più coperto da diverse compagnie aeree internazionali. Di conseguenza il modo più efficace per raggiungere l'arcipelago consiste nel raggiungere l'aeroporto di Sciato (distante circa 50 chilometri in linea d'aria), che viene coperto da diverse compagnie operanti in Italia (quali ad esempio Meridiana, Volotea, Neos). Da Sciato, così come da Volos, è consigliabile raggiungere il porto locale e muoversi via aliscafo: ci sono diverse compagnie operanti, Hellenic Seaways è probabilmente una delle più radicate nel territorio. Una volta raggiunta Alonesso ci si può muovere attraverso gli autobus locali (la maggior parte dei quali collega le diverse cittadine al porto), oppure affittando un'automobile o un motorino (una pratica particolarmente diffusa sull'isola).
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Alonissos

Voto complessivo 6

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8


Conosci Alonissos? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione