Guida Salonicco
Info su Salonicco
- Superfice:
- 19 km2
- Altitudine:
- 0 m
Salonicco, il secondo porto della Grecia, è situata nel cuore dei Balcani, nella parte più profonda del Golfo Termaico che separa la penisola Calcidica dalla terraferma, ed è la seconda città per importanza della nazione. La città vanta la presenza di una prestigiosa Università, di un Conservatorio Musicale e numerosi reperti e resti dell’antica città.
Salonicco fu fondata nel 316 a.C. da Cassandro, Re di Macedonia, con il nome di Thessalonika; il nome coincide con quello della moglie del Re, sorellastra di Alessandro Magno. In epoca bizantina divenne un centro culturale ed artistico, secondo per importanza solo alla capitale dell'Impero: Costantinopoli. La città fu invasa dalle truppe ottomane nel 1430 ovvero 23 anni prima della caduta di Costantinopoli; dal 1492 in poi, Salonicco accolse una considerevole comunità di ebrei sefarditi, cacciati dalla Spagna dai sovrani Ferdinando II di Aragona ed Isabella la Cattolica. La città si mantenne viva e prospera nei secoli seguenti, grazie alle abilità commerciali degli ebrei nuovi arrivati. L'elemento greco e cristiano diminuì fino al punto di rappresentare una minoranza e Salonicco acquistò così una fisionomia tipicamente ottomana. L'8 novembre 1912 vi fece l'ingresso trionfale l'esercito greco; i Greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest nel 1913. La città si trasformò nuovamente e negli anni successivi la comunità ottomana pian piano si ridusse fino a sparire del tutto nel 1922. La parte della città moderna risale alla prima metà del XX secolo, costruita in seguito ad un devastante incendio; ma rimangono ancora le caratteristiche orientali e medioevali, come le mura.
Salonicco insieme ad Atene, è il centro propulsore dell’economia della Grecia. Salonicco è un'importantissima città portuale ed è un centro commerciale, turistico ed industriale, inoltre è anche uno snodo per i trasporti dell'Europa sud-orientale, anche per via dell'Aeroporto Internazionale che possiede. Le industrie locali producono soprattutto olio, farina, liquori, prodotti petrolchimici,tessili e farmaceutici, cemento ed acciaio, per giunta è sede di numerosi Mercati e di Fiere.
La città ogni anno è sede della Fiera Internazionale di Salonicco e dell'International Thessaloniki Greek Film Festival, il primo dal 1926 ed il secondo dal 1960. Salonicco durante l'anno offre numerosi eventi culturali e spettacoli come il Festival del Libro, Dimitria ovvero una manifestazione culturale ad ottobre, una varietà di spettacoli al Teatro Nazionale della Grecia del Nord, vari concerti dell'Orchestra Nazionale e Municipale alla Concert Hall, il Festival Internazionale del Teatro e mostre nelle varie Gallerie.
La città è considerata da molti la capitale greca della gastronomia, in quanto i Romani, gli Ebrei ed i Turchi vi portarono le ricette delle loro tradizioni culinarie. Salonicco è molto rinomata per il cibo, infatti qui potrete gustare sia della carne grigliata sia piatti a base di pesce freschissimo, tra le tante specialità potrete facilmente rimanere colpiti dal riso ai molluschi, dalle sardine grigliate, dall'insalata di anguilla affumicata, dalle cozze con il pesto e dall'avgotaraho ossia una pregiata bottarga di cefalo. Ottimo è anche il Gyros con carne di maiale, preparato in gran parte della città. Salonicco è rinomata per la bontà dei suoi dolci. come per esempio la Trigona, la Bougatsa ed il magnifico Ekmek Kantaifi.
- Prefisso:
- 0231-xxx-xxxx
- Nome Abitanti:
- Tessalonicesi
- Patrono:
- Demetrio di Tessalonica
- Giorno Festivo:
- 26 ottobre
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Salonicco

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10



Conosci Salonicco? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione