Centro storico a Reggio Emilia
Descrizione
Spaccato a metà dalla Via Emilia, l'arteria di origine romana che collegava Rimini con Piacenza toccando tutte le principali città emiliane (Bologna, Forlì, Parma, Faenza e via dicendo), il centro storico di Reggio Emilia presenta alcune caratteristiche che lo rendono molto interessante dal punto di vista architettonico.
Innanzitutto, la sua forma: racchiuso dalle ormai abbattute mura difensive dell'epoca romana, e ampliate durante il Medioevo, presenta una disposizione vagamente esagonale, dove le piazze costituiscono un elemento distintivo, in quanto collegate tra loro in modo definitivo.
I vicoli, poi, spesso molto stretti o arricchiti dai porticati, attraversano la città in modo definito, collegando le strade maggiori e ricalcando l'impronta esagonale del territorio.
Il centro, in ogni caso, costituisce il nucleo di una città che, nel corso degli ultimi anni, si è arricchita di elementi moderni, proponendosi come un originale e ben riuscito connubio tra architettura tradizionale e contemporanea.
Recensioni Centro storico

Voto complessivo

Voto complessivo
