Museo Diocesano Pio IX a Imola
Descrizione
Il Museo Diocesano Pio IX di Imola rappresenta la principale collezione di arte sacra della cittadina emiliana, nella quale si trova la sede della Diocesi di Imola.
La sua intitolazione a Papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, ricorda il lungo e proficuo impegno profuso dal futuro pontefice come vescovo di Imola dal 1832 al 1846 (anno della sua elezione al soglio pontificio), periodo durante il quale il Mastai Ferretti seppe, con grande forza e spirito liberale, affrontare l'anticlericalismo dominante nella Romagna.
La collezione venne istituita da Antonio Meluzzi, monsignore di Imola, nei primi anni '60, in coincidenza con la fine dei restauri al Palazzo Vescovile, sede del museo. Composto inizialmente di nove sale, nel 2010-2011 è stato ampliato a tredici, con l'aggiunta di numerose opere ora visibili al pubblico.
Tra le opere conservate nel Museo Diocesano figurano, tra le altre, reliquari di epoca tardo medievale, carrozze storiche appartenute a Papa Pio VII, terracotte, coralli, statue e pitture di vario tipo, mentre una sala è dedicata all'arte sacra contemporanea, dagli anni 70 ai giorni nostri.