Villa di Domiziano a Sabaudia
Descrizione
Punto di interesse notevole per tutti gli appassionati di storia antica e di archeologia, la struttura presenta ancora oggi interi settori in ottimo stato di conservazione. La villa nacque nel I secolo d.C., quando l'imperatore Domiziano decise di inglobare diverse costruzioni di epoca antecedente, prevalentemente ville private, ai fini della realizzazione del suo nuovo complesso affacciato direttamente sul lago di Paola. Si trattava di una villa monumentale, che comprendeva al suo interno diverse strutture, tra cui un porto e un'esedra sul lago. Particolarmente interessante era il suo sistema idrico, di cui si conservano diverse cisterne.
La visita alla Villa
Attualmente la Villa di Domiziano di Sabaudia è visitabile esclusivamente tramite visita guidata organizzata. Vi sono diverse associazioni locali che se ne occupano, tra le quali anche la Pro Loco. Naturalmente è necessaria la prenotazione e si procede per gruppi, con accesso al monumento via terra dal Parco Nazionale del Circeo o direttamente dal Lago di Paola. Sicuramente il periodo migliore per visitarlo è la stagione estiva, specie se ci si trova a Sabaudia per una vacanza al mare e si decide di dare spazio anche all'aspetto culturale.
Riguardo ai costi, invece, la visita via terra è accessibile a tutti, dato che il prezzo di un biglietto intero per visitatore adulto non arriva a 15 euro. I bambini più piccoli, inoltre, entrano gratis. Un po' più costosa ma davvero suggestiva è la visita con ingresso dal Lago di Paola, che si raggiunge direttamente in battello. Si parte di mattina e l'escursione dura all'incirca un paio di ore, con possibilità di ristoro presso il Centro Informazioni del Parco Nazionale del Circeo, dove è presente anche un Museo sul territorio visitabile gatuitamente.
Alcune curiosità
C'è da tenere presente il fatto che parte della visita alla Villa si svolge sottoterra, dove si possono ammirare i resti delle grandiose cisterne che Domiziano fece costruire. Tuttavia, non sono segnalate particolari difficoltà di accesso, dato che si tratta di un itinerario di tipo turistico.
Nel corso della visita è possibile scoprire tante curiosità, come il fatto che l'imperatore Domiziano l'aveva fatta dotare anche di un suo complesso termale privato con palestra, all'interno del quale si conservano lussuose pavimentazioni in marmo. Si tratta di testimonianze importanti, giunte ai giorni nostri nonostante i saccheggi ripetuti di cui la Villa stata oggetto durante i diversi secoli di abbandono, fino ai primi scavi che sul finire del secolo scorso hanno cominciato a ridestare l'interesse della comunità scientifica nazionale ed internazionale su questo straordinario complesso.
Alcuni settori della Villa sono tuttora chiusi perchè oggetto di indagini che attendono da anni di essere portate al termine. Si spera dunque nella disponibilità di fondi che consentano di riportare alla luce ulteriori meraviglie all'interno di quello che è un complesso unico nel suo genere e sicuramente degno della massima attenzione.