Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Santuario della Beata Vergine Marcelliana a Monfalcone
Monumenti ed edifici storici a Monfalcone - Santuario della Beata Vergine Marcelliana
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0,0010009
Giudizio
Valutazione Generale
nessun voto
Rank 8# di 32
Numero votazioni 0
Informazioni
Via della Marcelliana, Monfalcone GO
Descrizione
Il Santuario della Beata Vergine Marcelliana si è sempre prestata a fare da sfondo ad antichissime pratiche di culto. Secondo una leggenda la statua della Madonna con il Bambino fu ritrovata a bordo di un’imbarcazione alla deriva nel golfo di Panzano. Questa vicenda portò il vescovo di Aquileia, Marcelliniano appunto, a far costruire una cappella dedicata all’adorazione della Vergine. Questa nuova chiesa fu adornata con gli affreschi di Arsenio Negro, noto pittore di Udine, opere che andarono poi perse a causa dell’irruzione dei Turchi. La facciata principale è caratteristica per i suoi elementi settecenteschi mentre all’interno si può ammirare ciò che rimane dell’affresco di De Santis deturpato dalla Prima Guerra Mondiale il quale rappresenta l’Annunciazione, la Visitazione e la Vergine educata da Sant’Anna. Invece risalgono ad epoca più recente, ovvero al 1943, le due rappresentazioni di Agostino Pregrassi: l’Arrivo della statua e il Voto alla Madonna durante la pestilenza che nel 1386 annientò le persone del posto.
La città, pur a vocazione prettamente industriale è in grado di presentare numerose attrattive.
Sono presenti percorsi naturali alla scoperta del...vedi tutto