Rocca Sforzesca a Imola
Descrizione
Grande castello costruito in piena epoca medievale in sostituzione di un antico torrione dell'XI secolo, la Rocca Sforzesca di Imola è il più imponente edificio del centro storico cittadino.
Pregevole esempio, sia in connotazione artistico-monumentale e sia per quanto concerne l'architettura militare, delle fortificazioni rinascimentali, la Rocca Sforzesca venne ampliata ed adeguata durante il dominio di Gian Galeazzo Sforza, nel XV secolo, che volle una maggiore importanza delle torri perimetrali, e una riduzione in altezza del mastio, che sarebbe stato così più adatto a fronteggiare gli attacchi nemici.
Con il passaggio di Imola allo stato della Chiesa, e successivamente al Regno d'Italia, la Rocca divenne una prigione, e tale rimase fino al 1958, accogliendo anche prigionieri politici durante la Seconda guerra mondiale.
Visitabile, la Rocca Sforzesca di Imola ospita adesso una collezione di armi storiche e l'Accademia Pianistica internazionale "Incontri col Maestro", una importante istituzione culturale di stampo musicale.
Recensioni Rocca Sforzesca

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo




Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo
