Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
La Cattedrale di Santa Maria Maggiore è il Duomo di Civita Castellana, chiesa più importante della cittadina anche in quanto chiesa madre dell'omonima diocesi, che comprende 76 parrocchie tra le province di Roma e Viterbo.
L'edificio, dalla bella costruzione a doppio stile romanico e barocco, venne realizzato a partire dal 1185 seguendo le logiche architettoniche dell'epoca, ma integrandovi un grande porticato monumentale a colonne corinzie, con al centro un portale a tutto sesto di altezza rilevante.
A causa del pessimo stato di conservazione, la parte interna fu completamente restaurata nel XVIII secolo, in stile barocco, e ampliata per ospitare tre navate e cappelle laterali comunicanti e un ricco catino absidale rialzato, accessibile da una scalinata con balaustra e balconata monumentale.