Guida turistica di San Chirico Raparo
Info su San Chirico Raparo
- Superfice:
- 84 km2
- Altitudine:
- 780 m
- Abitanti:
- 1120 [2012-12-31]
Comune lucano della provincia di Potenza, San Chirico Raparo ricade in un area ai margini del Parco Nazionale del Pollino. Diversi i cenni storici riguardanti la sua origine: alcune fonti ritengono che il centro sia sorto sulle rovine dell’antica Polisantria, secondo altri invece avrebbe avuto origine da una comunità di monaci basiliani, i quali fuggiti dai loro paesi fondarono l’abbazia di Sant’Angelo o di San Michele al Raparo.
Il suo nome sembra sia derivato da San Quirico di Konya, molto venerato dai monaci orientali e martorizzato ai tempi delle persecuzioni di Diocleziano. Alla metà del XVIII secolo San Chirico era uno sviluppato centro per le manifatture tessili, infatti nel paese esisteva un laboratorio per la tessitura del cotone e della ginestra. In parte questo settore economico rende tuttora, anche se il principale resta quello agricolo con coltivazioni di cereali, foraggi, ortaggi, oliveti e vigneti.
Interessante anche da un punto di vista turistico, a cominciare dalle attrazioni naturalistiche presenti a San Chirico Raparo: oltre alla vicinanza del parco si segnala la presenza del bosco Vaccarizzo. Variegato anche il calendario eventi focloristici, a cominciare dalle sagre su prodotti locali come le castagne (a novembre) e quella della ruscella a gennaio.
- Prefisso:
- 0973
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- sanchirichesi
- Patrono:
- san Chirico
- Giorno Festivo:
- 18 luglio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni San Chirico Raparo

Conosci San Chirico Raparo? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione