Guida turistica di Ravenna
Info su Ravenna
- Superfice:
- 653 km2
- Altitudine:
- 4 m
Capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia Romagna, Ravenna è una città molto vitale, la città sorge nel cuore della Romagna ed è collegata con la costa attraverso il canale navigabile Candiano. La costa ravennate, caratterizzata dai terreni alluvionali del Po, è suddivisa in lidi, di Classe, di Savio, di Dante, che durante la stagione estiva sono presi d'assalto da numerosi turisti.
Le origini della città sono antichissime, e la sua storia è molto ricca ed articolata, in quanto fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Fondata in epoca incerta, ma con molta probabilità da popolazioni preitaliche, fu in seguito inglobata nei domini dell'Impero Romano e la sua posizione strategica contribuì ben presto a farla diventare una delle città più floride dell'Impero. Nel 402 d.C. l'imperatore Onorio, per motivi di sicurezza, decise di spostare la capitale dell'Impero Romano d'Occidente dalla poco sicura Milano alla più difendibile Ravenna. Furono anni molto fortunati per la città, che fu in breve tempo dotata di splendidi e magnifici edifici, come i vari mausolei, le splendenti basiliche e i poderosi palazzi. Successivamente passata sotto il dominio dello Stato della Chiesa, Ravenna visse un lungo momento di stasi, dovuto in parte alla perdità della centralità amministrativa, finchè, nel 1859, non entrò a far parte del nascente Regno d'Italia.
Oggi Ravenna è una vivace cittadina che vive principalmente di turismo, molto fiorente grazie alle numerose proposte culturali ed ai celebri mosaici che adornano alcuni edifici della città.
Il complesso dei primi monumenti cristiani della città di Ravenna sono considerati patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
A Ravenna è stato riconosciuto ufficialmente la denominazione di "Città dello sport" 2016, famosa anche per essere stata il set cinematografico del celebre film vincitore del Leone d'Oro nel 1964 Deserto Rosso. Nella città vengono svolte numerose manifestazioni culturali prima fra tutte quella dedicata alla musica jazz, si svolge inoltre il Ravenna Festival incentrato sulla danza, musica e opera lirica e il Kamikazen dedicato al fumetto.
Dal 1999 si svolge nella città la Maratona, e fu per molte volte sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia di ciclismo.
- Prefisso:
- 0544
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- ravennati
- Patrono:
- Apollinare di Ravenna
- Giorno Festivo:
- 23 luglio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Ravenna

Voto complessivo 6

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Conosci Ravenna? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione