Guida turistica di Orvieto
Info su Orvieto
- Superfice:
- 281 km2
- Altitudine:
- 325 m
- Abitanti:
- 21019 [2012-06-30]
Orvieto, in provincia di Terni, è un centro di grande attrazione turistica, grazie alle numerose opere d'arte che ospita e alla innegabile bellezza della sua posizione geografica, immersa nel verde delle colline umbre.
Le sue origini sono etrusche, come testimonia una necropoli presente nei dintorni del centro, ma la storia di Orvieto è stata piuttosto travagliata; è diventato un comune romano ed è sparito nel VI secolo. Conquistato e perduto più volte dai Bizantini e dai Goti, il paese divenne possedimento dei Longobardi ed entrò successivamente a far parte dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia.
Orvieto è conosciuto soprattutto per la produzione enogastronomica, testimoniata per esempio dai numerosi vigneti che rendono il paese uno dei protagonisti della Strada del Vino Etrusco Romana e fanno sì che esso faccia parte dell'associazione delle Città del Vino. Altrettanto tipica è la produzione di olio facente parte della DOP Colli Orvietani, con la possibilità di visitare i frantoi aperti al pubblico. Inoltre, per la sua vocazione a un turismo lento ed enogastronomico, Orvieto fa parte del Club Città Slow.
La città ospita molti eventi. Uno dei più noti, molto ricercato anche a livello nazionale, è l'Umbria Jazz Winter, appuntamento invernale dedicato al Jazz, ma è molto interessante anche la festa della Palombella, un evento di carattere storico, istituito nel XVI secolo, che si svolge in concomitanza con la Pentecoste.
- Prefisso:
- 0763
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- orvietani
- Patrono:
- San Giuseppe (padre putativo di Gesù)
- Giorno Festivo:
- 19 marzo
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Orvieto

Voto complessivo 8

Voto complessivo 9

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Conosci Orvieto? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione