Guida turistica di Limone sul Garda
Info su Limone sul Garda
- Superfice:
- 23 km2
- Altitudine:
- 69 m
- Abitanti:
- 1182 [2014-07-30]
In Italia esiste una piccola lingua di terra sulla riva ovest del Lago di Garda che incanta chiunque si trovi nelle sue vicinanze; si tratta di Limone sul Garda, una piccola località che si affaccia a nord, sulla sponda bresciana della gardesana occidentale. Questa città in provincia di Brescia è uno dei paesi più miti, a livello climatico, del Consorzio Lago di Garda-Lombardia, l’acqua del lago, che mantiene una temperatura più fredda dell’aria nel periodo estivo, e più calda d’inverno, contribuisce a mitigare sia la canicola estiva sia il rigido inverno, ciò permette il perdurare di un clima “submediterraneo”.
La media delle temperature invernali oscilla tra i 12 e i 18° C, quella estiva tra i 24 e i 30 °C. Nonostante il suo nome possa trarre in inganno, il toponimo originale di Limone sul Garda deriverebbe da limo o lemos, cioè “olmo” oppure, secondo l’ipotesi più accreditata, dal latino limes che significa “confine”, dato che il comune si trova esattamente sul confine fra le terre di Brescia e quelle di Trento. Il clima mite, di concerto con la bellezza dell’antico lago Benaco, ha contribuito alla presenza dell’uomo in queste zone già dal Neolitico, come dimostrano i ritrovamenti di alcune palafitte nella vicina Valle di Ledro.
I primi insediamenti urbani risalgono al 600 avanti Cristo ad opera dei Galli, successivamente Limone subì diverse dominazioni dai Romani nel II secolo avanti Cristo, ai Longobardi, fino a Carlo Magno. Il periodo più florido per la città si ebbe sotto la Repubblica di Venezia nella prima metà del XVI secolo, epoca in cui mutò radicalmente anche l’economia di Limone, la città si trasformò da primitivo borgo di pescatori ad esportatrice internazionale di agrumi, con una fiorente attività di produzione di limoni, cedri e aranci.
La posizione di Limone al confine fra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, decretò nel corso della Prima Guerra Mondiale, una prima battuta d’arresto della coltura agrumicola, la città, che poteva essere raggiunta solo attraverso i monti o dal lago, ritornò a basare la sua sussistenza solo sulla pesca e la coltura di olivi. La situazione mutò nel 1932 quando Limone fu collegata ai paesi limitrofi tramite la strada Gardesana Occidentale, in pochi anni, il comune in provincia di Brescia, divenne una delle mete preferite dai turisti provenienti dalle regioni del Nord Europa, trasformandosi successivamente in un moderno centro turistico fra i più importanti del Lago di Garda.
Gli eventi di Limone sul Garda hanno un sapore di tradizioni antiche, e sono strettamente legati alla sua identità. Nel mese di luglio, vi è la serata Suoni e Sapori antichi, un’iniziativa che trasporta i suoi partecipanti tra i vicoli del paese, alla scoperta di invitanti specialità enogastronomiche. L’evento si snoda in una decina di tappe durante le quali si possono assaggiare piatti tipici a base di pesce di lago, e di polenta “cunsa” con formaggi e carne cotta sullo spiedo bresciano, il tutto accompagnati da diversi gruppi e orchestrine che creano una vera atmosfera di festa.
Un evento che abbraccia tutta l’estate fino ai primi di settembre, è Limonaia Sotto le Stelle, che porta i turisti alla scoperta in notturna degli spazi e delle sale della Limonaia del Castel sulla sponda occidentale del Garda, la serata propone ai partecipanti anche tanta musica e degustazioni di limoncello. Inoltre gli sportivi hanno tante occasioni per divertirsi, come il Lake Garda Marathon, una maratona che si tiene ad ottobre, per sponsorizzare il vivere sano e le bellezze del territorio.
La regione che circonda il lago offre una vasta scelta di prodotti di qualità, e Limone sul Garda nonostante sia molto a nord, è caratterizzata da una delle colture tipiche della macchia mediterranea ossia l’ulivo, l’olio del Garda è infatti il prodotto tipico principale del luogo, con delle particolarità organolettiche che lo rendono unico e pregiato, dal gusto delicato e a bassa acidità. Sulle pittoresche colline intorno al lago si estendono numerosi vigneti, i principali vini della riva occidentale del Lago di Garda sono: il Groppello, il Garda Classico Chiaretto, ed infine il Bianco di Custoza.
Chi ama i piatti a base di pesce avrà una ragione in più per recarsi a Limone sul Garda, come ex borgo di pescatori ha sempre saputo sfruttare il pescoso lago dove vivono più di venticinque tipi di pesce, tra i più pregiati la trota e la carpa. Ed ovviamente non possono mancare i limoni, puro “oro giallo” coltivato nelle floride limonaie, caratterizzate da una struttura a più ripiani collegate da scale di pietra, e protette da una massiccia muraglia.
Limone sul Garda finì su tutti i giornali nel 1979 quando fu scoperta una proteina particolare presente nel sangue degli abitanti che preserva cuore ed arterie spazzando via i grassi, un elisir naturale ed efficace contro arteriosclerosi ed infarto che deriva probabilmente dalla sana alimentazione mediterranea (ricca di pesce di lago, olio e agrumi locali) e dalle favorevoli condizioni climatiche.
Inoltre un’importante testimonianza sulla costruzione delle prime limonaie si può trovare fra le pagine del diario del grande scrittore e poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe che nel settembre del 1786, passando in barca, visitò Limone e restò estasiato alla vista delle grandi serre di agrumi che gli ispirarono i versi iniziali della sua famosa poesia, “Conosci il paese dove fioriscono i limoni?”.
Esiste dunque più di una ragione per visitare questo antico borgo di pescatori e coltivatori di agrumi, a cominciare dal vivace centro storico caratterizzato da un magnifico lungolago puntellato di oleandri, palme e ulivi, un pittoresco porticciolo, e diverse testimonianze storiche come: la Chiesa di San Rocco del XVI secolo, che oltre al valore artistico regala una fantastica vista del Lago di Garda. Poco più a nord di Limone si possono visitare le rovine delle prime serre, costruite intorno al XVII secolo. Limone sul Garda è la meta ideale anche per gli amanti dello sport che possono lanciarsi in diverse escursioni o tour in bicicletta, per esempio attraverso il Sentiero del Sole, il Monte Carone o sul Monte Preàls.
- Prefisso:
- 0365
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- limonesi
- Giorno Festivo:
- 11 luglio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Limone sul Garda

Voto complessivo 9

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 6



Conosci Limone sul Garda? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione