AdvValica-GetPartialView = 0,0010008
Cuma: la guida completa e aggiornata
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0,0010009
DestionationGallery-GetPartialView = 0,0030043
GuidePdfAppDownloadRow-GetPartialView = 0,0030012
E’ stata la prima colonia greca della penisola italiana. Fu fondata nel VIII secolo a. C. sull’ antica acropoli. Questa era raccolta dalle mura , in blocchi di tufo, a un’area di forma quadrilatera, la cosiddetta città bassa. Il mare, Per il progressivo insabbiamento iniziato già durante l’età romana, è attualmente un po’ arretrato: in origine lambiva l’acropoli e la costa meridionale, e in questa zona si sviluppavano i porti. Subito la colonia greca strinse dei contratti di mercato per effettuare commerci con gli etruschi; importava da loro il ferro delle miniere dell’isola dell’Elba, in cambio gli esportava i preziosissimi gioielli che gli arrivavano dall’oriente. Ci fu una guerra tra Cuma e gli Etruschi nel 474 a. C. per sottrargli il comando delle rotte commerciali nella parte settentrionale della penisola: vinse Cuma. Sotto la dominazione romana, subì un crollo economico che recuperò solo in età augustea. Inoltre, in questo periodo assunse un’importanza religiosa per la questione che si paragonava all’epica dell’Eneide, inoltre assunse la funzione di punto di intersezione tra le culture etrusche e laziali a confronto con le culture orientali. In età bizantina la rocca di Cuma era considerata una fortezza inespugnabile e fu sottoposta a un duro assedio durante la guerra greca-gotica. Dopo la sconfitta subita da parte dei Saraceni, iniziò la inesorabile decadenza della città che restò solo un castello dove si fermavano i forestieri di passaggio, per essere poi abbandonata definitivamente nel XIII secolo, quando gli abitanti di Napoli e Aversa misero a fuco il territorio per far cessare la malvivenza che si era venuta a instaurare nel posto.
- Fuso Orario:
- UTC+0
CommonInfoPlaceIntro-GetPartialView = 0,0110107
AdvValica-GetPartialView = 0,0010026
CommonPluginEuropeAssistence-GetPartialView = 0
Recensioni Cuma

Voto complessivo 8
Guida generale :
Cuma, parte della storia di Roma e i suoi luoghi sono narrati nelle opere più importanti del mondo. Fanno esempio il lago D'Averno che costituisce la porta dell'Inferno narrata nella Divina Commedia di Dante oppure l'antro della Sibilla Cumana che... vedi tutto è ricordata nell'Eneide e non si può dimenticare la Casina Vanvitelliana, dimora estiva del grande Vanvitelli.
Da non perdere
Sibilla Cumana
, Gastronomia
, Terme e stufe di Nerone
IntroReviewListContainer-GetPartialView = 0,013011
Destinazioni vicine a Cuma
DestinationListNear-GetPartialView = 0,0570541
AdvValica-GetPartialView = 0,0010013
Cerca offerte a Cuma
HotelSearch-GetPartialView = 0,0130123
AdvValica-GetPartialView = 0,0010013
FreeContentHtml-GetPartialView = 0,0010008
Cosa visitare
AttractionListBest_1xN-GetPartialView = 0,0140141
JoinUs-GetPartialView = 0,0010009
WeatherInfoForecastSmall-GetPartialView = 0,0170157
AdvValica-GetPartialView = 0,0010008
AdvValica-GetPartialView = 0
Voto complessivo 8