Anagni: la guida completa e aggiornata
Anagni è un paese in provincia di Frosinone nella regione Lazio. La città di Anagni è situata in Ciociaria, a poco più di 70 km dalla capitale, e distante 21 km dal capoluogo di provincia. Anagni è una piccola città dell'entroterra sud laziale, situata su una collina della Valle del Sacco, a quasi 500 metri sopra il livello del mare e a ovest rispetto ai monti Ernici.
Anagni ha una storia molto antica che affonda le sue radici nella mitologia greca e romana, infatti i Romani credevano che Anagni fosse stata creata dal dio Saturno. Essa divenne ben presto una città romana, con privilegi particolari, tra cui lo status di Municipio. Anagni ha da sempre la fama di essere la Città dei Papi poiché qui nacquero ben quatttro pontefici, e fu residenza per molto tempo di questi capi della Chiesa cattolica. Nel XIII secolo la città iniziò il suo grande sviluppo economico e politico sotto la signoria. Anagni è nota nella storia per l'evento che coinvolse il papa Bonifacio VIII ai primi del XIV secolo, evento conosciuto con il nome di schiaffo di Anagni, è ricordato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri. La storia narra l’aneddoto che vide il papà in questione imprigionato nella sua stessa residenza di famiglia per ben due giorni. Durante questo tempo si dice che Bonifacio VIII venne schiaffeggiato.
Nel XX secolo la città di Anagni subì gli effetti del boom economico, poiché vennero aperte numerose industrie, e inoltre il turismo subì una grande impennata anche per effetto della crescente notorietà delle acque termali della vicina Fiuggi, città del benessere per eccellenza. Accanto alle attività del terziario e dell'industria, ad Anagni si accompagnano alcune tradizioni di artigianato che sopravvivono ancora oggi come il ricamo, l'intaglio del legno e la lavorazione di materiali tipici di questa regione come il travertino. Il settore primario è ancora molto diffuso e sorregge gran parte dell'economia della provincia; lo scomparto agroalimentare produce molti ortaggi come carciofi e uva, da cui vengono prodotti numerosi vini col marchio IGP.
Un evento folkloristico che prende piede ad Anagni nel mese di agosto è il Palio delle Contrade caratterizzato da figuranti in costume medievale, e dagli sfidanti delle diverse contrade che si cimentano in diverse gare tra cui il tiro con l'arco. Sempre nel mese di agosto, si svolge il festival del teatro medievale e rinascimentale. Ogni ultima domenica del mese in città si svolge anche una fiera dell'antiquariato e prodotti naturali del territorio. Nella città di Anagni si tengono molto spesso delle sagre dedicate ai sapori del territorio e più in generale della Regione Lazio. In estate, verso il mese di giugno, si svolge la sagra della pasta all'amatriciana, una sagra molto attesa dai cittadini e visitatori. Una sagra gastronomica invernale è quella degli gnocchi al pomodoro, che solitamente prende corpo pochi giorni prima delle feste natalizie. Durante la sagra è possibile assaggiare anche i dolci tipici come il Pampepato.
Grazie alla produzione di vini di origine controllata, Anagni è stata inserita nel club delle Città del Vino Italiane, infatti pare che Anagni esportasse uva sin dai tempi dell'Impero Romano, oltre ad una serie ti altri prodotti della terra.
La cucina tipica di Anagni è stata influenzata dai sapori tipici della Ciociaria ma anche dai trascorsi storici che hanno caratterizzato la città. I piatti tipici sono caratterizzati da ingredienti molto ricchi e sostanziosi, in particolare dalla cacciagione e dal sottobosco. Una ricetta che va menzionata è di sicuro il timballo di Bonifacio VIII, che consiste in un timballo di pasta e polpette a base di carne, animelle, fegatini, mollica di pane, prosciutto e salsiccia, fritte e aggiunte ai maccheroni, il tutto ripassato al forno. Molto forte è anche la tradizione della pasticceria, in particolare tra i dolci regali che si possono acquistare ad Anagni ci sono i tipici Pacchiarotti, dei biscotti a base di mandorle. Un dolce molto goloso, che può fungere anche da idea regalo, e il Pampepato che si può trovare ad Anagni e in tutta la Ciociaria: molto calorico, è composto da mandorle, nocciole, pinoli, canditi e scorza di arancia, impastati con cacao, vino cotto, miele e farina. Il dolce si presenta un po' come un salame di cioccolato ma dalla forma un po' più schiacciata. Molti vini accompagnano primi e secondi piatti, ma anche i dolci, come il Passito; tra i vini rossi da scegliere, figura Cesanese, che ben si accompagna anche con gli gnocchi, l'abbacchio e altri piatti di carne. Da provare sono anche i vini IGP Anagni bianco e rosso, che accompagnano rispettivamente gli antipasti i secondi piatti a base di carni rosse.
Anagni è stata una città al centro di molte vicende italiane ed europee, grazie a questa sua centralità è riuscita a dare i natali a molti consoli romani e a moltissimi pontefici, tra cui papa Innocenzo III, Alessandro IV e Bonifacio VIII. Tra i personaggi noti contemporanei, Manuela Arcuri.
Anagni è una città ricca di storia e di monumenti. I suoi vicoli di pietra del centro storico rapiscono con la loro bellezza tutti i visitatori che non possono non rimanerne affascinati. Le incantevoli costruzioni come la Cattedrale, dai ricchi interni e l'affascinante architettura dei resti degli antichi monumenti risalenti alla Roma imperiale sono la ciliegina sulla torta a fine visita.
- Prefisso:
- 0775
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- anagnini
- Patrono:
- Magno di Anagni
- Giorno Festivo:
- 19 agosto
Recensioni Anagni

Voto complessivo 10

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8

Voto complessivo 6

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 4

Voto complessivo 10

Voto complessivo 6