Consigli Utili su Cucina e vini a Perugia
Descrizione
La cucina di Perugia e in generale quella umbra, è ricca di piatti squisiti e specialità che si pongono in continuità con la tradizione enogastronomica di questa terra. Le ricette sono a base di alimenti semplici e genuini come i prosciutti, i salumi, carni, legumi e olio. Molti sono i piatti tradizionali, come la “torta al testo”, la “faraona alla leccarda” (squisito secondo piatto la cui particolarità è data dalla salsa a base di fegatini di pollo, odori e vino bianco, che unita all’unto di cottura della faraona viene utilizzata al termine della preparazione per insaporire la faraona stessa); ci sono poi il pollo in porchetta, e le trote insaporite al gusto di tartufo.
Piatti speciali a base di pesce sono il Tegamaccio (una sorta di zuppa di pesce ben aromatizzata simile al cacciucco) e i granchi di corrente, le trote, le carpe e i lucci dalle carni sode e saporite cucinati in modo fantasioso e gustoso. Un’altra specialità di Perugia é la Parmigiana di gobbi, antico piatto a base di cardi (i gobbi della ricetta), sugo di carne, mozzarella e parmigiano.
Interessanti sono anche i dolci perugini prodotti ancora secondo antichissime ricette. le pinoccate a base di pinoli, il torciglione (un dolce fatto a serpente attorcigliato) ricco di uvetta, noci e fichi secchi e il torcolo, una ciambella intrecciata con uvette e canditi. Importante é anche la produzione di cioccolato famosa in tutta Italia. Ad accompagnare questi gustosi piatti ci sono i vini Montefalco, Torgiano e i Colli Perugini.