Cosa visitare a Montelupo Fiorentino
Panoramica per visitare Montelupo Fiorentino al meglio
Prioria di S.Giovanni Evangelista: edificata intorno al 1326 conserva interessanti opere d'arte di cui in particolare una tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi di scuola botticelliana. Museo Archeologico e della Ceramica: raccolta di estremo interesse, si articola su due partizioni tematiche: l'archeologia del territorio e la storia della ceramica di Montelupo. La parte archeologica documeta oltre un ventennio di scavi e ricerche grazie alle quali si è venuta formando a Montelupo una delle più importanti collezioni di Preistoria della Toscana. Le sezioni relative alla ceramica cconservano testimonianze su questa produzione in Montelupo dalle origini(tardo XIII sc.) fino all'Età Moderna. Oratorio dello Spirito Santo: di antica fondazione. Villa dell'Ambrogiana: voluta da Ferdinando I dei Medici, fu edificata alla fine del '500 sulla riva sinistra dell'Arno. La villa, insieme alle dimore di Poggio a Caiano e Artimino, è uno dei luoghi di delizia scelti dalla famiglia dei Medici per la caccia e il riposo. Attualmente è sede dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Prioria di San Lorenzo: sorta nel XIII sec. nel luogo della duecentesca Rocca, conserva all'interno due importanti affreschi del 1284 di Corso di Buono. Villa romana di Pulica - frazione di Pulica: in località podere Virgilio uno scavo ha portato alla luce importanti strutture di epoca romana riconducibili ad una villa rustica databile tra l'80 e il '60 a.c.
Attrattive
Divertimenti
Shopping



Techne Di Elena Nesti E Roberta Doveri Snc



Conosci Montelupo Fiorentino? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione