Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Questo interessante museo si trova al primo e secondo piano dell’antico palazzo dell’Arcivescovado di Ravenna. L’intento della struttura culturale è di raccogliere le opere d’arte provenienti dall’antica cattedrale e da costruzioni ed edifici ormai distrutti.
Tra le opere più famose del museo è da notare la cattedra d’avorio di Massimiliano, un lavoro inedito considerando il materiale utilizzato. Testimonianze di valore del VI secolo sono anche presenti grazie all’opera di artisti bizantini.
Infine, nel museo dell’Arcivescovado potrete vedere la Capella di S. Andrea, un oratorio paleocristiano costruito tra il 494 e 519, ornato da mosaici di grande valore e iscritto al patrimonio UNESCO.
Accesso e contatti Piazza Arcivescovado, fermata di bus (tutte le linee) a 200 metri, Tel: 0544 541655
Orari e tariffe Fino al 31 marzo: 9.00-17.30 Dal 1 aprile: 9.00- 19.00 Tariffa completa: 9.50€, tariffa ridotta: 8.50€, gratuito per i bambini meno di 10 anni e i residenti di Ravenna.