La Mole Antonelliana a Torino
Descrizione
La Mole Antonelliana è il monumento più iconico di Torino, quello che rappresenta al meglio la città contemporanea e la sua grande apertura culturale. Costruita tra il 1863 e il 1889, ha avuto varie destinazioni d'uso, e oggi ospita la sede del Museo nazionale del cinema.
La storia della Mole Antonelliana
Con la promulgazione dello Statuto Albertino nel 1848, il Regno di Sardegna (e il futuro Regno d'Italia) concesse ai propri sudditi la libertà di culto anche per i non cattolici. La comunità ebraica di Torino, peraltro piuttosto attiva, si decise così a realizzare una grande sinagoga, che sarebbe divenuta il luogo di culto più importante di Torino.
Scelse un terreno in Contrata del cannon d'oro, la futura Viua Montebello e affidò il progetto all'architetto Alessandro Antonelli, che inizialmente progettò un edificio piuttosto semplice, di forma squadrata con altezza fissata a 47 metri. Dopo pochi anni, però, il progetto subì progressive modifiche, date soprattutto dall'eclettismo dell'Antonelli, che propose di innalzare una enorme cupola che sarebbe arrivata fino a 113 metri d'altezza.
Nel 1869, per mancanza di fondi, la Comunità ebraica di Torino si accordò con l'Antonelli per terminare provvisoriamente la sinagoga con un tetto che si trovava a settanta metri d'altezza, e nel 1873 cedette l'edificio al Comune di Torino, che la ricompensò con un terreno sul quale costruire l'attuale sinagoga.
L'Antonelli non si arrese, e sotto la nuova proprietà comunale progettò ulteriori modifiche all'edificio, dapprima introducendo un Tempietto a colonnato neoclassico (completato nel 1885) e successivamente con una grande cupola a lanterna, ispirata a quella della Basilica di San Gaudenzio a Novara, anch'essa opera dell'Antonelli.
Nel 1885 la Mole era giunta, tra edificio di base, cupola e guglia all'altezza decisamente ragguardevole, per il tempo, di 113 metri. Prima della sua morte, avvenuta nel 1888, l'Antonelli progettò il culmine della Mole Antonelliana, con una guglia e una statua del Genio Alato. Nel 1889, senza la statua, l'edificio raggiunse quasi 162 metri d'altezza, mentre dopo qualche mese, con il collocamento della statua dorata, l'altezza arrivò a 167,35 metri, l'edificio più alto d'Europa in quel momento.
Da allora, l'edificio ha subito varie vicissitudini: nel 1904 la statua del Genio Alato si staccò durante un temporale, nel 1906 fu sostituita da una stella a cinque punte (tra i simboli dell'Italia unita) nel 1953 ben 47 metri della guglia si spezzarono durante un temporale, crollando a terra.
La ricostruzione fu particolarmente attenta e si completò prima del 1961, centenario dell'Unità d'Italia. Negli anni Sessanta fu costruito il primo ascensore per arrivare sulla cupola, rinnovato tra il 1996 e il 2000 con una struttura semi-trasparente di grande bellezza.
Tra il 2011 e il 2016, a causa della costruzione del Grattacielo della Regione Piemonte, la Mole Antonelliana ha perso il primato di edificio più alto di Torino.
Il Museo nazionale del cinema
La destinazione definitiva degli spazi interni della Mole Antonelliana a Museo nazionale del cinema risale al periodo 1996 - 2000, quando furono attuati grandi lavori di ristrutturazione dell'edificio, che inclusero l'eliminazione degli archi in cemento inseriti negli anni Sessanta e il rifacimento dell'ascensore panoramico.
L'allestimento del museo è volto alla valorizzazione della cultura cinematografica italiana attraverso reperti, elementi di scena, riproduzione di riprese e numerose altre attrezzature.
Orari e biglietti
Il Museo e l'ascensore panoramico che portano al Tempietto della Mole Antonelliana sono accessibili tutti i giorni, tranne il martedì, con orario 9-20 (prolungato alle 23 il sabato).
Il biglietto d'ingresso è suddiviso in museo e ascensore panoramico, con un biglietto integrativo che permette di risparmiare. I costi sono i seguenti:
- Intero: 11 euro museo, 8 euro ascensore panoramico, 15 euro biglietto integrato
- Ridotto: 9 euro museo, 6 euro ascensore panoramico, 12 euro biglietto integrato
- Scuole: 3,50 euro museo, 9 euro biglietto integrato
Recensioni Mole Antonelliana

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo


Voto complessivo
