Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
L'Acropoli di Alatri, detta comunemente Civita, è una antichissima struttura monumentale che domina il centro storico della cittadina ciociara, situata ad un'altitudine di poco superiore ai 500 metri sul livello del mare.
Occupante una zona di circa due ettari, l'Acropoli è circondata da alte e imponenti mura megalitiche polimorfiche, erette con pietre ad incastro che, pur senza la presenza di alcuna malta cementizia o aggiunte di questo tipo, si sono conservate ottimamente nei secoli.
La datazione dell'Acropoli è controversa, e viene stimata dal XVI secolo avanti Cristo al IV-III secolo, a seconda delle fonti e degli studiosi. Ciò che stupisce, in ogni caso, è la grandissima precisione delle opere, la loro perimetria che coincide con figure astronomiche, e la quasi perfezione architettonica che richiama i principi della sezione aurea, lasciando dunque presumere una possibile influenza ellenica sul costruito.