Guida turistica di Reggio Calabria
Info su Reggio Calabria
Reggio Calabria è capoluogo dell’omonima provincia in Calabria, situata sulla punta dello stivale, al centro del Mediterraneo; dalle sue coste offre la possibilità di ammirare lo splendido paesaggio della Sicilia, dell’Etna e delle Isole Eolie, che distano da pochi chilometri ad alcune decine di chilometri al massimo.
La città è la più occidentale della Calabria, e la sua provincia è quella che si trova più a sud nella regione e nell’intera Penisola Italiana. Caratterizzata da un clima molto mite di tipo mediterraneo, d’estate c’è la tipica brezza marina proveniente da Nord, e la sera le correnti permettono di godere di un clima più sopportabile date le alte temperature della giornata.
Reggio Calabria, insieme a Napoli e Taranto, è sede di uno dei più importanti e rinomati musei archeologici della Magna Grecia. Rappresentando l’antica Rhegion, colonia greca, è tra le più antiche città d’Europa, ma il suo aspetto oggi molto moderno è dovuto principalmente alla ricostruzione seguita al disastroso terremoto del 1908, che la rase completamente al suolo. Tra gli anni Settanta e Ottanta la città attraversò un periodo molto buio, anche a causa della polemica politica sullo spostamento del capoluogo a Catanzaro (i cosiddetti Moti di Reggio), periodo che finì a inizio anni Novanta lasciando spazio alla cosiddetta “Primavera di Reggio” trasformandosi sia dal punto di vista urbano che architettonico, improntandosi alla modernità e all’innovazione.
La città di Reggio Calabria vive molto intensamente il suo rapporto con il mare; si affaccia infatti su uno dei bracci più famosi, lo stretto di Messina, e la sua economia si basa essenzialmente sul turismo, balneare ma anche culturale. Molto importante nella città e nella sua storia è stata la contrapposizione e lo sviluppo di due fasi ben distinte della storia religiosa, una prima influenza greco-bizantina e una seconda nella quale iniziò a diffondersi la Controriforma.
Reggio Calabria è oggi famosa e nota anche per la presenza di due Università e di altre istituzioni di livello universitario: l’Università degli Studi Mediterranea e l’Università per Stranieri “Dante Alighieri”. Aree molto belle e suggestive si mescolano ad altre in via di riqualificazione urbana, mare e terra si uniscono in un incontro tra popoli, regioni, natura e storia. Oggi questa città si dedica completamente alla sua storia e al suo mare, divisa tra lo Ionio e il Tirreno, è nata per unire. Unire l’Italia dalle isole alle Alpi, caratterizzata dall’ospitalità e dal coraggio dei suoi abitanti.
Ogni anno nella città si tiene il Reggio Calabria Film-Fest, una retrospettiva sul cinema italiano. Hanno partecipato anche in passato film importanti ed interessanti che hanno segnato la storia del cinema italiano stesso, come Scilla e Cariddi del 1998, Giganti del 2007 e molti altri. Interessante è anche la tradizione tipicamente italiana della Commedia dell’arte che ebbe proprio in questa città un valido esempio data dalla maschera di Giangurgolo e quella del famoso Giufà ai quali i cittadini calabrese sono molto attaccati.
A Reggio ha sede inoltre il famoso conservatorio di musica “Francesco Cilea”, primo conservatorio istituito in Calabria, che oggi comprende moltissimi studenti e docenti ed è sede di concerti e di numerosi corsi di studio. Moltissimi sono anche gli scrittori che nel passato si sono ispirati e hanno ambientato le loro opere o parte di queste proprio a Reggio Calabria.
La città è ambita anche per gli amanti del buon cibo, quello genuino, tradizionale e fortemente sentito. La cucina calabrese è molto varia con numerose influenze da parte della cucina napoletana e da quella siciliana e i suoi prodotti sono in ogni caso molto legati alla terra e al mare. Tradizionali sono le frittole, ossia tutte le parti del maiale che non vengono utilizzate per fare gli insaccati (come muso e orecchie) e cotte nel proprio grasso per molte ore a fuoco lento. Molti prodotti vengono cucinati in occasione delle festività quali il Carnevale con la pignolata, il Natale con i petrali, il capretto arrosto a Pasqua, la pasta 'ncasciata a Ferragosto e la pitta chi curcuci il Lunedi dell’Angelo.
Sono innumerevoli gli eventi di Reggio Calabria sia legati alla religione che quelli di carattere prettamente enogastronomico. Tra i più famosi ricordiamo la sagra del maiale, il Festival della Cultura, il Festival dello Stretto, il Catonateatro (una rassegna teatrale con musica e artisti di fama nazionale ed internazionale). Il gia citato festival del cinema e l’Ecojazz, una rassegna estiva di jazz nazionale ed internazionale, da molti anni rappresentano per la città un punto di riferimento molto importante per gli amanti del grande schermo e della buona musica.
Molto interessante sia per i turisti che per gli abitanti è il Reggio Estate, ovvero l’estate reggina dove per tutta la stagione estiva il comune organizza feste, manifestazioni e concerti vari. Tra gli eventi religiosi si ricorda in particolar modo la Festa della Madonna e la Festa di San Giorgio, legata all’antichissimo culto di San Giorgio che risale agli inizi dell’XI secolo.
Un evento legato allo sport invece è quello chiamato Regata di Ulisse che si svolge ogni anno negli ultimi giorni del mese di agosto. Si tratta essenzialmente di cinque giorni durante i quali vengono rievocati gli eroi dell’antica Magna Grecia e il viaggio di Ulisse e vede la partecipazione di enti e locali provenienti da tutta Italia. Infine da non dimenticare “Giovani voci” una manifestazione che si svolge ogni anno durante il mese di luglio nel Teatro Greco dove partecipano giovani cantori provenienti anche da altre regioni d’Italia.
- Fuso Orario:
- UTC+0
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Reggio Calabria

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8

Conosci Reggio Calabria? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione