Guida turistica di Rapolano Terme
Info su Rapolano Terme
- Superfice:
- 83 km2
- Altitudine:
- 334 m
- Abitanti:
- 5308 [2010-12-31]
Rapolano Terme è un comune italiano che, dal punto di vista amministrativo, appartiene alla provincia di Siena e che conta poco più di 5.000 abitanti distribuiti all'interno di una superficie di ben 83,04 chilometri quadrati (con una densità di circa 60 abitanti per chilometri quadrato).
Si trova tra le Crete Senesi e l'area del Chianti, in una zona famosa per la presenza di travertino in tutte le sue tonalità: dal bianco al rosato, dal giallo all'arancione.
Il comune sorge ad un'altitudine media di 334 metri al di sopra del livello del mare ed è costituito da un capoluogo omonimo e da 6 frazioni, tra cui le più note sono quelle di Serre di Rapolano e Poggio Santa Cecilia.
Dal punto di vista climatico Rapolano Terme presenta temperature tendenzialmente miti, nonostante vada segnalata una piovosità piuttosto significativa anche durante la stagione di solito più secca: a tal proposito il mese più caldo dell'anno è luglio, durante il quale si registra una media di 22.1° C; al contrario il mese più freddo dell'anno è gennaio, durante il quale si registra una media di 5.0° C.
L'area di Rapolano Terme è nota per le sue fonti termali almeno a partire dal tempo degli Etruschi, come ben testimoniato dai resti rinvenuti in località Campo Muri, o dal ritrovamento della cosiddetta "Buca delle Fate", una sorgente antichissima che sembra attestare l'esistenza di culti legati proprio alle proprietà terapeutiche delle acque locali: infatti, oltre all'ampia piscina con pavimento in lastre di travertino e ad una gradinata perimetrale (anche questa in grossi blocchi di travertino), nel complesso sono state scoperte anche opere che lasciano pensare a pratiche religiose, tra cui diversi bronzetti figurati che oggi sono conservati presso il museo di Asciano.
Rimanendo in tema storico, gli stabilimenti che hanno fatto la storia di Rapolano terme sono due: le Terme San Giovanni e le Terme Antica Querciolaia, entrambi situati appena fuori il centro abitato.
Per il resto, per parlare della storia dell’antica Rapolano (il comune ha assunto il toponimo attuale soltanto a partire dall’anno 1949), sarebbe necessario ripercorrere la storia di Siena e, come è facile intuire, le poche righe a disposizione sono assolutamente insufficienti a raccontare le vicende di una delle città più importanti del nostro paese.
Basta però guardare le vie di Rapolano Terme per capire come anche questo comune sia stato attraversato dallo splendido Rinascimento senese: il comune è infatti letteralmente ricoperto di architetture religiose di prestigio, tra cui spiccano gli edifici sacri.
Decisamente più recente (è stato costruito durante il XIX secolo), ma altrettanto significativo il celebre Teatro del Popolo, oggi di proprietà dell'Associazione Filarmonico Drammatica locale.
Un edificio capace di ospitare ben 250 persone, che, a partire dal 1914 ha ospitato anche l'attività di cinematografo; un edificio divenuto sede del Partito Fascista e duramente colpito durante la seconda guerra mondiale.
Restaurato già nel 1946, il Teatro del Popolo ha immediatamente ricominciato a diffondere cultura, arrivando a venire dichiarato "bene culturale di interesse storico artistico" dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali nel 1995: oggi presenta ancora l'aspetto originario ed è il luogo ideale per ospitare le più disparate iniziative culturali di tutta l'area senese.
Come si è evinto, a Rapolano Terme la cultura è molto importante, così come anche lo sport: la principale squadra calcistica del paese è il GSD Rapolano Terme ed ha militato quasi sempre nella seconda categoria Toscana.
Detto ciò il comune ha dato però i natali a due atleti arrivati ai vertici della Serie A: il primo è Andrea Pistella, ex attaccante arrivato al massimo campionato italiano con la maglia del Cagliari; il secondo è Ubaldo Passalacqua, a cui è stato dedicato lo stadio comunale.
- Prefisso:
- 0577
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- rapolanesi
- Patrono:
- Vergine Maria Assunta
- Giorno Festivo:
- 15 agosto
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Rapolano Terme

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 7

Voto complessivo 10


Conosci Rapolano Terme? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione