Guida turistica di Pizzo
Info su Pizzo
- Superfice:
- 22 km2
- Altitudine:
- 44 m
- Abitanti:
- 9263 [2013-03-31]
Pizzo è un comune che si trova in Calabria e che si estende nella parte settentrionale della provincia di Vibo Valentia. Posta sul pendio di una rupe di tufo, Pizzo sorge a 44 metri a strapiombo sul mare. La cittadina è un borgo sulla costa, arroccato su di un promontorio al centro del Golfo di Sant'Eufemia.
Pizzo Calabro è sorta, secondo la tradizione, sulle rovine di Napitia, colonia fondata da alcuni Focesi. Venne distrutta nel corso del IV secolo d.C. da un attacco dei Saraceni ma, i superstiti, la riedificarono agli inizi del X secolo. Nel 1363 iniziò lo sviluppo del Borgo grazie ad alcuni monaci basiliani che costruirono nella zona un Monastero mentre, un gruppo di raccoglitori di corallo di Amalfi, vi edificarono la Chiesa delle Grazie, divenuta in seguito Chiesa del Carmelo. In questo modo, iniziò a svilupparsi l’attivo centro commerciale di Pizzo di cui, tuttora, vediamo le bellezze. La denominazione "Pizzo", calza a pennello, dal momento che il paesino sorge su un promontorio tufaceo che sporge sul mare. Si eleva dalla foce del fiume Angitola, fino alla spiaggia della Marina, dove fu collocato nel XV secolo anche il piccolo Forte Aragonese, detto oggi Castello Murat.
L’economia di Pizzo è legata all'agricoltura ed alla pesca ed alla lavorazione del tonno, ma oggi troviamo anche il turismo come fattore di sviluppo. Molto attivi infatti sono i villaggi ed i residence internazionali sul litorale sabbioso di Pizzo, mentre in città sono stagionalmente impegnati i ristoranti situati nella zona della Marina, e le ottime gelaterie artigianali.
Tra le imperdibili manifestazioni annuali, vanno citati in maggior modo: il Carnevale, l'acclamato Festival del Mare e la Fiera del 15 agosto. Ricordiamo, inoltre: la Sagra della Cipolla e la Sagra della Pasta e Ceci, la Festa della Madonna delle Grazie e la Grande Fiera di Novembre. Molto atteso, è l'evento culturale: Premio di Pittura “Città di Pizzo”.
Tra le specialità gastronomiche di Pizzo, spiccano soprattutto: i surici, i gustosi spaghetti al nero di seppia ed il tradizionale tonno all'olio, autentica specialità locale che arricchisce le tavole soprattutto in primavera. Durante la primavera e l'estate infatti, Pizzo rappresenta una meta ideale per i buongustai che potranno gustare gelati eccellenti, come il celebre Tartufo di Pizzo Calabro; non a caso la località viene spesso chiamata "Città del Gelato".
- Prefisso:
- 0963
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- napitini o pizzitani
- Patrono:
- San Giorgio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Pizzo

Voto complessivo 6

Voto complessivo 6

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8



Voto complessivo 10


Voto complessivo 8

Conosci Pizzo? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione