Peschiera Borromeo: la guida completa e aggiornata
Peschiera Borromeo, nei pressi di Milano, vanta molte frazioni (Bellaria, Bellingera, Bettola, Canzo, Foramagno, Linate, Mezzate, Mirazzano, San Bovio, Zeloforamagno), la cui più nota è sicuramente Linate, che ospita uno dei più importanti aeroporti di tutta la Lombardia. La sede comunale è a Bettola. Il paesaggio è quello della campagna lombarda, ricco di verde e di sorgive, che contribuiscono a creare un clima molto umido, piuttosto caldo d’estate e freddo d’inverno. In gran parte il territorio di Peschiera Borromeo rientra nel Parco agricolo Sud Milano, il parco regionale che interessa 61 comuni intorno al capoluogo lombardo istituito nel 1990, con il tipico paesaggio della Pianura Padana. A Peschiera Borromeo, comunque, l’agricoltura è stata quasi del tutto abbandonata, a parte poche eccezioni basate principalmente sulla coltivazione di cereali e di foraggi per l’allevamento dei bovini.
Mancano ritrovamenti in zona sugli insediamenti più antichi nella zona di Peschiera Borromeo, anche se da queste parti venne costruita, in epoca romana, strada Paullese; secoli più tardi qui si insediarono gli Arimanni Longobardi. Durante il medioevo il territorio appartenne alla Pieve di Mozzate, e qui operarono i monaci Umiliati, con gli Agostiniani a Mirazzano. Il momento più importante della storia di Peschiera Borromeo riguarda l’acquisto del monastero di Mirazzano da parte dei Borromeo, una ricca famiglia di mercanti e di banchieri di San Miniato, in Toscana, che si erano trasferiti in Lombardia e avevano sviluppato attività finanziarie e commerciali in tutta Europa. Nel XV secolo, infatti, i conti Borromeo, nella persona del banchiere milanese Vitaliano, acquisto dai monaci agostiniani i beni di Mirazzano e di Peschiera, più il fondo di Longhignana dagli Umiliati, per un totale di 25.000 pertiche di terreno. Nel 1432 Vitaliano Borromeo aveva ottenuto dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, il permesso di fortificare Peschiera, che dalla cascina originale assunse sempre di più l’aspetto di un vero e proprio castello di difesa, con il fossato ancora oggi pieno d’acqua e proteggerne le splendide sale. Anche San Carlo Borromeo, la massima figura della Chiesa lombarda nel sedicesimo secolo, possedette il castello di Peschiera, e poi vi rinunciò in favore di suo zio Giulio Cesare. Verso la fine del Cinquecento il castello di Peschiera venne restaurato interamente da Renato Borromeo, il figlio di Giulio Cesare e il fratello del cardinal Federigo dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Con Renato, il castello abbandonò il suo aspetto di fortificazione per diventare una vera e propria residenza di lusso. Il cortile venne invece trasformato nel Seicento, assumendo l’aspetto attuale. Oggi il castello Borromeo viene utilizzato principalmente per matrimoni, ricevimenti ed altri eventi che hanno luogo nelle sue bellissime sale affrescate e negli spazi esterni, anche se vengono organizzate a intervalli regolari delle visite guidate annunciate con largo anticipo e c’è la possibilità per studiosi e scolaresche di richiedere l’accesso e la visita quando il castello non ospita alcun evento.
Nel 1933 nacque nella frazione di Linate l’omonimo aeroporto, per sostituire il vecchio campo d’aviazione di Taliedo, ormai insufficiente. La costruzione dell’aeroporto comportò significative modifiche nell’assetto del paese, con la Paullese che venne tagliata per le esigenze strutturali delle nuove costruzioni e l’abbattimento di alcune delle più antiche cascine di Linate.
Oggi Peschiera Borromeo è un centro residenziale piuttosto ricco, tra i primi nelle classifiche annuali che indicano le città con il reddito medio più alto, ma è anche una località vocata all’industria, in particolare con produzione di pasta fresca, la centrale del latte, le industrie informatiche e chimiche, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Importanti anche il settore meccanico, metallurgico, poligrafico, cartario e le attività legate all’aeroporto di Linate, nonché il complesso sportivo-ricreativo dell’Idroscalo che si trova poco distante.
- Prefisso:
- 02
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- peschieresi
- Patrono:
- san Carlo Borromeo
Recensioni Peschiera Borromeo

Voto complessivo 6

Voto complessivo 6

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7


Voto complessivo 8