Guida turistica di Grottaglie
Info su Grottaglie
- Superfice:
- 102 km2
- Altitudine:
- 130 m
- Abitanti:
- 32797 [2013-12-31]
Grottaglie è un comune in provincia di Taranto, in Puglia, che si trova non lontano dal confine con la provincia di Brindisi (rispetto alla quale vi sono spesso incomprensioni circa la sua reale collocazione provinciale).
Grottaglie è detta la città delle ceramiche, famosa infatti per la produzione di ceramiche artistiche di particolare pregio; il quartiere dei Figuli o Camini è uno dei luoghi più famosi in quanto è ricco di botteghe scavate in grotta dove si persegue questa antica tradizione di lavorazione delle ceramiche.
Grottaglie è anche detta la città dell’uva in quanto è ben nota e conosciuta per le coltivazioni di numerose vigne. La città è molto caratteristica e suggestiva è posizionata esattamente sulla collina detta delle Murge, il centro è completamente scavato nel tufo e rientra nei comuni che appartengono al Salento.
Il suo nome deriva dal latino e significa letteralmente Cryptae Aliae, ovvero molte e diverse grotte appunto. La sua storia che risale per alcuni al X per altri al VI secolo è ben collegata alla storia di tutti i casali vicini conservando tuttavia un’identità molto separata e forte.
Era di Grottaglie il prete brigante Ciro Annicchiarico (detto Papa Ggiru) il quale venne incolpato dell’omicidio del ventunenne Giuseppe Motolese il 16 luglio 1803, mentre il Paese era impegnato per la Festa della Madonna del Carmelo.
La sua economia si basa essenzialmente sulla produzione e quindi sulla coltivazione di olivi e uva; per quest'ultima, tra le varietà più importanti e famose di ulivo è presente l’ogliarola salentina, la leccina, la peranzana, la coratina, e la cellina. La coltivazione dell’uva anche è molto pregiata tanto che Grottaglie gode della presenza di alcuni vini molto importanti, rientrando anche nell’areale del marchio IGP “uva di Puglia”.
La città spesso si identifica poi con l’alta produzione artigianale delle ceramiche, una tradizione ormai tramandata da generazione in generazione e che è diventata un attrattore turistico a tutti gli effetti. Ci sono alcuni elementi che si contraddistinguono e che caratterizzano questa produzione come ad esempio lu capasone (un grande recipiente adatto a conservare e mantenere in buone condizioni il vino e l’olio), lu srulu (ovvero una brocca di ceramica) e altri oggetti anche in terracotta che si usano mettere sui balconi delle abitazioni come ornamenti.
Da non perdere poco fuori il centro abitato, precisamente a Cave di Fantiano, il Festival della Musica Mundi che si tiene ogni anno nel mese di agosto, e i più grandi eventi legati al mondo ceramico: la Mostra della Ceramica nel periodo estivo e la Mostra del Presepe durante il periodo natalizio.
Verso fine gennaio si può assistere e partecipare alla Festa di San Ciro, copatrono della città di Grottaglie insieme a San Francesco di Geronimo (la cui ricorrenza liturgica è nel mese di maggio). Nel corso della Festa di San Ciro ci sono ritualità religiose (la processione e la Santa Messa) e laiche, con una festa vera e propria che coinvolge tutta la cittadina.
Come tipica città pugliese anche a Grottaglie si può assistere ad un esplosione di sapori, e mangiare in questa città è un esperienza unica, grazie ai suoi sapori genuini e di alta qualità. Per tutti coloro che visitano questa città non si può non assaggiare il gustoso castrato alla brace, così come i ciceri e tria (una pasta fritta accompagnata da ceci) oppure le fave con la cicoria. Per alleviare il corpo dalle calde temperature estive, è sicuramente consigliato l’infuso freddo del latte con le mandorle. Spazio ovviamente anche alle ricette pugliesi "universali", come le orecchiette alle cime di rapa e i panzerotti fritti.
Grottaglie è una cittadina molto tranquilla e rilassante adatta a tutti dove le persone locali sono molto cordiali e ospitali, una visita accurata comprenderebbe anche la campagna limitrofa con la presenza di trulli e meravigliose masserie di grande interesse storico e culturale.
- Prefisso:
- 099
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- grottagliesi
- Patrono:
- Francesco De Geronimo
- Giorno Festivo:
- 31 gennaio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Grottaglie

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 7

Voto complessivo 10

Voto complessivo 7

Voto complessivo 8



Conosci Grottaglie? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione