Diano Marina: la guida completa e aggiornata
Centro climatico e balneare in favorita posizione e con discreta urbanistica, Diano Marina si trova in provincia di Imperia, lungo la Riviera ligure di Levante.
Secondo alcuni studi effettuati dagli storici si è potuto apprendere che l’origine di Diano Marina è certamente assai antica: risalente al Paleolitico superiore e all’età del Ferro, infatti, sul territorio dianese sono stati trovati vari reperti quali urne cinerarie facenti parte di una necropoli, supportando pertanto le tesi di una probabile origine preistorica del borgo.
La principale risorsa economica del territorio dianese è tuttavia l’attività legata al turismo, specie nel periodo estivo. In particolare, si caratterizza per un turismo di natura principalmente climatica, che attrae, proprio per il suo clima mite, turisti in cerca d’aria salubre da tutta l’Europa fin dai tempi dei “Gran Tour”.
Di particolare interesse è la cosiddetta "Incompiuta", la strada che unisce Diano Marina e Imperia e che venne progettata addirittura durante l'epoca napoleonica, sebbene il suo completamento avvenì soltanto nel Novecento. Funestata da frane e crolli, fu riabilitata come sentiero escursionistico e ciclistico negli anni Settanta, ed è ora una piacevole attrazione turistica.
L'economia cittadina si basa soprattutto sull’attività agricola. Nell’immediato entroterra di Diano Marina sono infatti presenti numerose serre dove viene principalmente praticata la coltivazione di basilico e pomodori (nella fattispecie, la varietà cuore di bue), ma anche di fiori. Un settore molto importante è anche l’olivicoltura, che grazie ai numerosi frantoi di tradizione dà vita alla produzione dell’olio d’oliva “Taggiasca”.
Tra gli eventi importanti da non perdere, c’è l’Infiorata nel periodo del Corpus Domini che vede la città colorarsi sotto migliaia di petali di fiori grazie all’opera d’artisti sapienti. Un milione di petali di rose vanno ad addobbare le vie del centro e la piazza principale, creando figure religiose ed eucaristiche. Su questo tappeto floreale avverrà la celebrazione del Corpus Domini, con la processione del Santissimo Sacramento.
Notevole anche il “Carnevale Dianese” con la partecipazione di otto carri allegorici e gruppi folcloristici diretti dalla Famia Dianese, fin dal 1969.
Degna di nota è la “Scuola di Musica di Diano Marina”, che è nata nel 2008 per volontà dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione “Spazio Musica”, nata a Diano Marina nel 1978 con sede a Genova, che è patrocinata dal Ministero dello Spettacolo, oggi Ministero dei Beni Culturali, che organizza degli “Stage Internazionali”, e dal 1995 il “Laboratorio lirico Internazionale” per cantanti, direttori, maestri sostituti, registi e professori d’orchestra.
Anche l’attività fisica, specie quella all’aria aperta ha un posto di rilievo a Diano Marina, perché la cittadina ha una vera e propria passione per lo sport e offre moltissime possibilità con “Super Sport” e “Gioca Sport”, giornate dedicate a chi pratica surf, vela, corsa e molto altro.
Il Golfo Dianese è una terra dove il piacere del buon vivere e del buon clima si accompagna al piacere della buona cucina ligure, il cui re indiscusso e amatissimo è naturalmente l’olio extravergine d’oliva che si sposa con il basilico per il ricercatissimo pesto è un must! Il Dianese è quindi senza dubbio terra di vacanza non solo in estate, ma anche in autunno, inverno e primavera stagioni altrettanto accoglienti, miti e luminose.
- Prefisso:
- 0183
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- dianesi
- Patrono:
- Madonna del Carmine
- Giorno Festivo:
- 16 luglio
Recensioni Diano Marina

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 6

Voto complessivo 5

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 5

Voto complessivo 10

Voto complessivo 7