Guida turistica di Cardinale
Info su Cardinale
- Superfice:
- 30 km2
- Altitudine:
- 562 m
- Abitanti:
- 2293 [2012-12-31]
Cardinale è un Comune di montagna che si estende nella parte meridionale della provincia di Catanzaro. Il paesino è situato nella zona delle Serre Calabresi, oltre al Centro Storico comprende varie frazioni delle quali Novalba è la principale. Il primo nucleo di Novalba è sorto dopo l'alluvione del 1935, il secondo dopo l'alluvione del 1954.
Cardinale è anche un sito Neolitico. Già nell'Ottocento, durante i lavori per il rinforzo di un ponte in ferro sono state ritrovate delle asce in pietra lavorata. Molte di queste sono state ritrovate in varie località e la tradizione vuole che i pastori li considerassero dei tuoni e li portassero con loro in quanto si credeva fossero un potente talismano contro i fulmini. Tali asce venivano chiamate "cugni" o "truoni". Tali ritrovamento attestano la presenza dell'uomo nella Valle dell'Ancinale sin già dall'età Neolitica.
L'economia di Cardinale è legata principalmente all'agricoltura ed all'allevamento. Si producono principalmente ortaggi, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende, le quali operano nel settore alimentare, edile e della lavorazione del legno. Degna di nota è la produzione artigianale di stoffe di lana.
Alcuni piatti tradizionali del sito sono: le braciolette di alici, la chiculliata, la cuddura con il lardo ed i cannarozzuoli.
Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere ricordate le fiere della prima domenica di luglio e ottobre. A settembre si tiene spesso la manifestazione gastronomica Nocciola d'Oro.
- Prefisso:
- 0967
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- cardinalesi
- Patrono:
- San Nicola di Bari
- Giorno Festivo:
- 06 dicembre
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Cardinale

Conosci Cardinale? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione