Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Saint-Nicolas: cosa vedere, cosa visitare e cosa fare
Saint-Nicolas: cosa vedere? Attrazioni, idee di viaggio e tour: tutte le cose da vedere e fare e i consigli degli utenti, per una vacanza indimenticabile
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0,0010009
Qui nacque l'abate Jean Baptiste Cerlogne, grande studioso della lingua dialettale valdostana, che codificò in una lingua scritta, e al quale è stato dedicato un museo riguardante la sua vita e le sue opere.
Il museo è aperto dall'inizio del mese di luglio fino a metà settembre.
Per tutelare e diffondere il Patois (dialetto francoprovenzale) è nato il Centro Studi René Willien, che ospita convegni di carattere etnografico e linguistico.
Il centro dispone di una ricca biblioteca, testimonianza della civiltà alpina, tra i più forniti d'Europa.
Nel territorio di Saint-Nicolas si trovano alcune conformazioni di particolare interesse geomorfologico, i calanchi, caratteristiche erosioni in terreno sabbioso.
Numerose le passeggiate su facili sentieri per osservazioni naturalistiche nell'area del Bois de la Tour, bosco provvisto di sentieri-natura accessibili anche ai non vedenti, che possono avere informazioni mediante didascalie in Braille.
Suggestiva la balconata che si trova in questo parco, affacciata sulla valle centrale, dalla quale si gode di una vista spettacolare.
Facilmente raggiungibile da Saint-Nicolas è la Comba di Vertosan, vasta e magnifica vallata, ricca di pascoli e con un pittoresco torrente che scorre chiacchierino con le sue belle acque limpide: è una località dove trekking e mountain bike trovano il loro ambiente ideale.
I calanchi sono un fenomeno di erosione causato dal dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, a causa della scarsa copertura boschiva, e sono diffusi un po’ in tutta Italia. ...leggi tutto
Il Centre d'études francoprovençales Rene Willien è stato fondato dallo studioso e fotografo Renato Willien, e oggi si trova in un antico edificio del diciottesimo secolo, articolato come le case ...leggi tutto
La Val di Rhêmes è una valle laterale della Val d’Aosta che comprende molte cime al confine con la Valgrisenche, la Valsavaranche e la Francia, come la Grande Rousse, la ...leggi tutto
Il Musée Joseph Gerbore è stato realizzato con l’obiettivo di ricordare proprio Giuseppe Gerbore, riconosciuto come uno dei maggiori pionieri valdostani nel campo della meccanizzazione agricola. Al suo interno si ...leggi tutto
Il Museo Jean Baptiste Cerlogne a Saint-Nicolas è dedicato al più grande poeta dialettale valdostano, grande studioso del patois – il particolare idioma che si parla in questa regione alpina ...leggi tutto