Cosa visitare a Bagnacavallo
Panoramica per visitare Bagnacavallo al meglio
Numerose piazze circondano il nucleo centrale dell’abitato, la piazza più importante è piazza libertà da cui si origina la disposizione radiale delle strade porticate. I più importanti edifici pubblici della piccola cittadina sono: Torre civile, o chiamata anche torre dell’orologio, costruita nella prima metà del XIII secolo, il palazzo Vecchio, originario del XIII secolo, ricostruito più volte nei secoli, palazzo del Municipio, costruito tra il XVIII e XIX secolo per opera di Cosimo Morelli in stile neoclassico. La sua bellezza risiede tutta nel suo porticato molto alto, come nel teatro comunale Carlo Goldoni, opere di Filippo Antolini, risalente al XIUX secolo. Proseguendo per via Mazzini si arriva alla collegiata di san Michele Arcangelo, ristrutturata nel XV secolo nella parte absidale poligonale, richiama influenze bramantesche. L’interno è decorato dal Redentore e Santi, opera di Bartolomeo Romenghi, soprannominati il Bagnacavallo. Tale opera si trova nella parte sinistra del presbiterio. Sulla via Garibaldi, vi si affaccia la chiesa del suffragio, risalente al XVII secolo e si arriva poi alla chiesa di san Giovanni dove vicino si trova il convento delle cappuccine. Il tutto originario del XIV secolo, ricostruito in seguito in stile barocco. Sulla via veneto, si affaccia l’ex convento delle cappuccine che oggi ospita il centro culturale polivalente che comprende: la biblioteca, la pinacoteca e il museo civico. Molto importante è anche piazza Nuova, che è il foro mercantile.
Attività
Divertimenti
Mangiare e bere



Teatro Goldoni Accademia Perduta Romagna Teatri

Accademia Perduta - Romagna Teatri Teatro Goldoni

Comune Di Bagnacavallo Teatro Comunale


Accademia Perduta - Romagna Teatri Scrl

Accademia Perduta - Romagna Teatri Teatro

Conosci Bagnacavallo? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione