Santo Domingo: la guida completa e aggiornata
Santo Domingo è la capitale dell’isola della Repubblica Dominicana, il suo centro è noto con il nome Santo Domingo de Guzmán e corrisponde al Distrito Nacional.
La città si affaccia sul Mar dei Caraibi e vicino alla foce del fiume Ozama. È l'insediamento abitato europeo più antico e abitato del Latino America ed è stata anche la prima colonia spagnola. La città si trova al centro della costa meridionale dominicana. Il primo sito balneare accessibile della zona è la spiaggia di Boca Chica il cui litorale è completo di bar, ristoranti e alberghi. Si tratta di una delle spiagge più frequentate dagli abitanti.
Il primo insediamento nella zona risale al 1496, quando Bartolomeo Colombo, fratello di Cristoforo, esplorava la zona della foce del fiume Ozama. La sua fondazione ufficiale risale però a due anni più tardi: il 5 agosto 1498. Il disegno originale della città oggi è visibile nella Zona Coloniale che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Santo Domingo ospita la maggior degli uffici amministrativi e finanziari del paese. Nel suo primo secolo di vita Santo Domingo ha rappresentato l’unico punto di partenza di molte esplorazioni in America Latina. Nel corso dei successivi secoli il porto di Santo Domingo ha perso la sua importanza a favore di altre località meglio posizionate. Nel 1655 i francesi invasero il sud-ovest dell'isola e la parte dell'isola controllata dagli spagnoli si ridusse di più della metà del territorio.
Nel 1822 gli Haitiani, sotto la guida di Jean Pierre Boyer, invasero l'isola e la conquistarono interamente, dopo numerose lotte i dominicani sono riusciti a riconquistare la propria indipendenza e il 27 febbraio 1844 hanno proclamato l'indipendenza da Haiti. Molte sono le università che sono presenti a Santo Domingo, a partire dall’Università Autonoma di Santo Domingo, unica università pubblica che conta circa 160mila studenti suddivisi nei vari anni. Possiede 11 sedi sparse nella città e nella provincia. Tutte le altre invece sono private, come ad esempio la Pontificia Universidad Católica Madre y Maestra e l’Instituto Tecnológico de Santo Domingo.
L’economia di Santo Domingo si basa essenzialmente sull’industria e sul turismo. Si tratta però di un centro che sta subendo una grande crescita economica negli ultimi anni specialmente. Importanti imprese internazionali hanno deciso di costruire alcuni dei loro centri presso la città e la provincia, come Ikea, Carrefour, Plaza lama sono solo alcuni, senza contare le banche che hanno postato alcuni dei loro uffici nella zona, come Stoctiabank, Bancro Leon e Citibank, per citarne alcune.
Santo Domingo e la Repubblica Dominicana offrono ai propri turisti un’ampia gamma di piatti e prodotti tipici. Il piatto più consumato dalla popolazione locale è il riso con carne e crema di fagioli con contorno di insalata o platano. Il platano infatti è molto utilizzato nella cucina tipica, in particolare il platano verde ed il platano maturo. Un altro frutto molto amato è l’avocado ed è solitamente servito con riso oppure con pomodorini freschi.
Per quanto riguarda la carne, sull’isola è molto amata la carne di maiale ed il pollo. Il manzo ed il vitello non si trovano facilmente. Piatti tipici della zona sono quasi sempre a base di riso, come il riso con mais o bianco, oppure servito con carne. Oltre alla carne, non mancano la trippa o le zampe di gallina con salsa e spezie.
Alcuni dei piatti più consumati sono il platano con carne di maiale fritto, yuca con carne fritta, formaggio fritto con spaghetti alla salsa rossa, polpette di yuca e pollo fritto con platano. Il formaggio più utilizzato sull’isola è il formaggio bianco, fisicamente molto simile alla nostra mozzarella, ma dal sapore più accostabile al primo sale.
Un altro formaggio tipico è il picantino, simile ad un pecorino che però viene venduto già grattugiato. Per quanto riguarda le verdure a Santo Dmingo non mancano, sedano, pomodorini, broccoli, cavoli, carote, ma soprattutto patate. I legumi invece come piselli e fagioli vengono solitamente ridotti a creme e serviti come condimento per il riso bianco. Anche i piatti di pesce sono molto amati dalla popolazione locale che viene cucinato soprattutto fritto o al massimo al vapore. Molto utilizzati dai cuochi sono i granchi, il pesce azzurro, le aragostine cucinate solitamente alla brace.
Un prodotto tipico è anche l’empanada Dominicana, una sorta di snak o antipasto con condimento interno sempre diverso. Dal formaggio con prosciutto cotto, all’uovo, alla carne fino alle verdure miste. A Santo Domingo non mancano posticini tipici dove mangiare a prezzi convenienti. Un cibo tipico da strada è il chicharron, carne di maiale fritta a pezzetti, la yuca fritta oppure la carne salat
- Nome Abitanti:
- Capitale�o/a
- Patrono:
- Santo Domingo
Recensioni Santo Domingo

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10