Area Protetta Dunale Silaris a Eboli
Descrizione
Informazioni
L'area protetta Dunale Silaris è nata da un recente progetto patrocinato da Legambiente: tutelare una magnifica parte della costa di Eboli in pericolo, dune di sabbia che purtroppo nel corso del tempo sono state quasi interamente distrutte dal semplice passaggio delle persone. Le dune proteggono il territorio dell'entroterra dal mare e dai turbini di vento carichi di sabbia Le dune vengono “prodotte” dalle piante del tipo delle psammorfile (fiordaliso, carota di mare, finocchiella, papavero cornuto e molte altre a completo rischio di scomparsa sul territorio nazionale) che attirano la sabbia e la fermano al suolo.
Territorio e vegetazione
Le piante presenti sono soprattutto afferenti alla categoria della macchia mediterranea, purtroppo in passato parecchio danneggiata da roghi anche di natura dolosa.
Attività
Vengono svolte attività di educazione ambientale e piani di recupero eseguiti insieme alla protezione civile e alle scuole del circondario con le quali è stata creata una proficua collaborazione.
Servizi e strutture
Ci sono tavoli per pic nic, disegni che illustrano le specie presenti nell'area e nei dintorni sentieri ben segnalati da percorrere a piedi o in mountain bike.
Come arrivare
All'uscita autostradale della SA-RC di Eboli (SA), proseguire a destra in direzione Paestum per circa 12 Km. All'incrocio semaforizzato di S.Cecilia proseguire diritto per circa 6 Km fino alla litoranea. Svoltare a destra fino all'ingresso dell'Area Protetta situata in corrispondenza del primo spartifuoco.