Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Lo straordinario complesso monumentale di Villa Valcerasa, a Treia, costituisce una delle testimonianze più importanti sulla vita del Beatro Pietro da Treia, vissuto a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.
Dapprima Convento dè Clareni, così come realizzato a metà Quattrocento (durante il pontificato di Pio II), e successivamente divenuto lazzaretto dopo che Pio V lo aveva affidato ai Minori osservanti, il complesso fu trasformato in villa nel Settecento dal cardinale Nicola Grimaldi, governatore di Roma, e alla stessa vi fu annessa una splendida chiesa con campanile (ancora oggi visibile).
Dotata di ampi spazi architettonici e di un grande parco, Villa Valcerasa versa in un grave stato di deperimento architettonico, tale che l'intero complesso è in pericolo, benché almeno esternamente sia ancora accessibile e visitabile.