Castello di Gargonza a Monte San Savino
Descrizione
Sorge su una collina dalla quale domina la Val di Chiana, e si trova a metà strada tra Arezzo e Siena. Gargonza, piccolo centro a pochi chilometri dal comune di Monte San Savino, è uno dei borghi murati da non perdere durante un giro in Toscana, sovrastato dal suo castello ancora oggi ottimamente conservato.
Gargonza è una splendida testimonianza dell'antica Italia rurale e agricola, che incanta i visitatori con le sue mura, le torri e le porte di accesso medievali, che nell'insieme creano un complesso di eleganza d'altri tempi.
Piccolo e raccolto, si visita in modo semplice e veloce, e custodisce edifici meritevoli di una visita. Oltre al già citato castello, simbolo di Gargonza, di rilievo è anche la Chiesa risalente al XIII secolo, caratterizzata da un'architettura romanica e un alto campanile a vela.
Suggestiva la passeggiata attraverso i vicoli di Gargonza, sui quali affacciano le abitazioni tradizionali del borgo che conservano intatto il loro aspetto antico.
Gargonza è anche noto, sotto il profilo storico, per aver 'ospitato' Dante, che proprio qui nel 1304 partecipò - come guelfo bianco - alla riunione fra i Ghibellini esiliati da Firenze e gli aretini.
Una tappa a Gargonza è dunque una tappa imperdibile se ci si trova nel territorio aretino, per concedersi una visita all'insegna della storia e della cultura rurale.
Recensioni Castello di Gargonza

Voto complessivo

Voto complessivo

Voto complessivo
