Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
La frazione di Massaciuccioli interna al comune di Massarosa (LU) presenta un notevole patrimonio storico, dominato dalla villa romana appartenuta alla famiglia Venulei, centro sia produttivo che di otium dell’epoca.
I primi scavi archeologici effettuati tra il 1756 e il 1819 portarono al ritrovamento di una fistula acqauria, ossia una conduttura idrica di epoca romana. L’interesse per la zona restò sempre alto e così durante gli anni ’20 del Novecento, esattamente nel piazzale dove sorge la Pieve di San Lorenzo furono scoperte delle antiche terme romane.
Nel decennio successivo si arrivò invece all’individuazione di un balneum con mosaici facenti di un’altra antica villa romana, che emerse durante uno scavo d’emergenza lungo via Pietra, nella frazione a Padule. Quest’ultimo complesso è stato musealizzato nel 2007.