Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Nel piccolo comune di Collasano è possibile visitare l'antico castello medievale che un tempo difendeva l'antica città. Oggi quest'ultimo è aperto al pubblico a pagamento. E' stato edificato in epoca normanna, intorno al XII secolo e oggi purtroppo non rimangono che i ruderi di questa imponente struttura. Ha una pianta quadrangolare custodito all'interno di un cinta murario, che raggiunge i due metri di spessore, e quattro grandi torrioni a pianta circolare, di cui ne rimane visibile soltano una. E' appartenuto nei secoli ai vari conti e feudali che hanno dominato la zona, mentre adesso fa parte del patrimonio dello Stato Italiano. Nel 1800 venne utilizzato come carcere cittadino, ma in seguito ad un terremoto la struttura venne danneggiata e considerata inagibile.