Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
La Chiesa di Sant’Anna a Balestrate, comune siciliano in provincia di Palermo, è il luogo sacro principale della zona e a differenza di altre chiese ha una costruzione piuttosto recente, infatti la prima pietra venne posta il 13 marzo 1842 e dopo otto lunghi anni venne finalmente aperta al pubblico. La pianta romanica comprende tre navate, ci sono inoltre due campanili e il tutto è chiuso da una grande cupola.
Nel corso di oltre un secolo e mezzo di vita la Chiesa di Sant’Anna ha ottenuto lo status di Chiesa madre di Balestrate, e subito diversi restauri al suo interno. Negli anni ’40 sono stati tolte la lapidi funerarie dai pilastri, mentre nel corso degli anni ’70 vennero rimossi il pulpito, l’altare maggiore e gli stalli. Esternamente la Chiesa Madre di Balestrate dimostra la sua giovinezza rispetto ad altri edifici di culto più antichi, ed è piuttosto luminosa anche di giorno grazie al suo colore tra il bianco e l’avana.