Pontedera: la guida completa e aggiornata
Pontedera (si pronuncia Pontedèra) è un comune italiano che, dal punto di vista amministrativo, appartiene alla provincia di Pisa e che conta poco meno di 30.000 abitanti distribuiti all'interno di una superficie di 460,2 chilometri quadrati. Sorge nell'area del Valdarno inferiore, più precisamente nella zona di confluenza del fiume Era con il fiume Arno, in un'area totalmente pianeggiante ad appena 14 metri al di sopra del livello del mare. Dal punto di vista climatico Pontedera presenta temperature tendenzialmente miti, con piovosità concentrata soprattutto durante la stagione invernale: a tal proposito il mese più freddo dell'anno è gennaio, durante il quale si registra una media di 6.6° C; al contrario il mese più caldo dell'anno è luglio, durante il quale si registra una media di 23.3° C.
Pontedera vanta da sempre una posizione particolarmente strategica grazie alla vicinanza alle foci dei fiumi Era e Cascina e non a caso la sua storia è particolarmente lunga e articolata: i primi insediamenti nella sua zona risalgono addirittura al Paleolitico e già nel neolitico esistevano nuclei abitativi stabili. La pianta del centro rispecchia gli schemi tipici dell'urbanistica degli antichi romani, anche se non esistono tracce documentate né di una loro presenza né di una precedente presenza etrusca.
Il toponimo "Pontedera" deriva invece da un ponte fatto costruire dalla famiglia Upezzinghi alla foce del già citato fiume Era, le cui prime tracce attestate risalgono all'anno 1099 dopo Cristo. Anche le prime tracce ufficiali di Pontedera sono medievali e risalgono all'anno 1163, quando venne inclusa in un elenco dei castelli pisani, anche se si suppone che le fortificazioni difensive locali siano arrivate soltanto durante la prima metà del XIII secolo.
Pontedera si trova tra Pisa e Firenze, per secoli ha fatto da teatro a diverse battaglie dall'esito alterno e di conseguenza si è trovata ora sotto il controllo dell'una, ora sotto il controllo dell'altra: altra battaglia particolarmente importante tenutasi nel suo territorio fu quella combattuta contro Bernabò Visconti, signore di Milano, nel 1369. Cessate le ostilità, con l'arrivo del Rinascimento Pontedera iniziò a svilupparsi come un comune a vocazione commerciale, ottenendo l'autorizzazione ad una fiera annuale e poi arrivando ad avere addirittura competenza giurisdizionale estesa nel territorio circostante.
Da allora il comune ha continuato a crescere anno dopo anno, ottenendo lo status ufficiale di città soltanto il 30 maggio del 1930. La presenza sul suo territorio dell'industria genovese Piaggio (che all'epoca si occupava di costruzioni aeronautiche) costò a Pontedera durissimi bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ma questo non le impedì di vivere un forte boom economico a partire dagli anni '60.
Oggi l'economia di Pontedera è animata soprattutto dal settore secondario, grazie all'attività di oltre 450 industrie che occupano oltre 6.000 addetti, a cui vanno aggiunte oltre 700 attività di servizio che occupano oltre 2.000 addetti. Un tempo le campagne circostanti il comune erano coltivate a viti, olivi e granturco, ma a partire dal XX secolo si sono sviluppate soprattutto le colture di ortaggi e di alberi da frutto. Prosegue invece la vocazione commerciale cittadina cui avevamo accennato anche in precedenza, grazie ad una posizione strategica tra Valdera, Valdinievole, Valdarno inferiore e Piana di Lucca: i negozi del centro di Pontedera attirano molte persone anche da paesi e tra le tante attività spicca sicuramente quella di "NonsoloFum3tto", prima fumetteria di tutta la Toscana, fondata nel 1993 e diventata un vero e proprio luogo di ritrovo per centinaia di appassionati.
Parlando invece di sport è doveroso nominare innanzitutto l'Unione Sportiva Pontedera 1912, principale squadra di calcio locale fondata nel 1912 da Lando Ferretti, nota per avere battuto la Nazionale maggiore italiana per 2-1 in un'amichevole a pochi mesi dal mondiale del 1994. Particolarmente significativi anche i risultati ottenuti dalla Juventus Basket Pontedera, squadra femminile che ha vinto la coppa Italia di serie A nel 2008 e della sezione Scacchi locale, che per anni ha avuto come membro la pluricampionessa italiana Rita Gramignani.
- Prefisso:
- 0587
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- pontederesi
- Patrono:
- San Faustino martire
- Giorno Festivo:
- Secondo giovedì del mese di ottobre
Recensioni Pontedera

Voto complessivo 7


Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10