Lungro: la guida completa e aggiornata
Situato nella provincia di Cosenza, Lungro sorge in posizione panoramica sul pendio del monte Pietrosa offrendo un ampia vista sino alla piana di Sìbari e al mare. Il paese risente fortemente della presenza degli Arbëreshë, storica comunità di origine albanese arrivata qui nel 1486 dalle coste del paese balcanico e della Grecia invase in quel periodo dagli Ottomani.
Il massiccio incremento di popolazione portò alla nascita ufficiale di Lungro come comune, in realtà già esistente come casale abitato sin dal XII secolo. Dopo l'iniziale accoglienza da parte della comunità di monaci basiliani antecedenti, l'arrivo degli Arbëreshë creò qualche frizione a causa della strenua difesa che essi fecero del proprio rito liturgico greco-bizantino facente capo alla Chiesa di Costantinopoli, e che tutt'oggi ha riferimento nell'Eparchia di Lucro, chiesa della locale comunità italo-albanese.
Questa contaminazione tra civiltà ha comunque contrassegnato oltre la storia anche le tradizioni del comune calabrese, a cominciare dal Carnevale che resta l'evento più importante dell'anno all'insegna di balli, canti e poesie arbëreshë, il tutto accompagnato da vini e cibi casarecci, di conseguenza anche la cucina ne è stata influenzata pur mantenendo forte anche la connotazione mediterranea. Essa ha il suo piatto forte nel Shtridhëlat me fasule, pasta fatta in casa e condita con salsa di pomodoro e fagioli.
L'economia di Lungro si basa principalmente sull'artigianato, particolari le iconografie a forti tinte bizantine, e in passato sui giacimenti saliferi della Miniera di Salgemma, oggi abbandonata. Posto unico per convinvenza di civiltà diverse, la città di Lungro è di sicuro uno dei comuni più cosmopoliti d'Italia, consigliata per gli amanti di tradizioni e folklore.
- Prefisso:
- 0981
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- lungresi
- Patrono:
- San Nicola
- Giorno Festivo:
- 06 dicembre
Voto complessivo 7