Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Chiusi della Verna: la guida completa e aggiornata
Guida Chiusi della Verna, tutto ciò che devi sapere: storia, territorio, quando andare, come muoversi e arrivare, cosa mangiare, cosa visitare e cosa fare
Centro della Toscana, in provincia d’Arezzo, è immersa nella valle del Casentino nella zona del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna.
Zona famosa per la presenza di un eremo, noto con il nome di Santuario della Verna, dimora di San Francesco luogo ove lo stesso ricevette le stimmate.
La città di Chiusi è nota anche per la disputa in atto con la città di Caprese per chi ha effettivamente dato i natali all'artista Michelangelo Buonarroti. Diversi studi recenti hanno attestato che l'effettiva località di nascita è proprio Chiusi dato che all'epoca il padre era podestà del paese.
Il centro è sorto sugli antichi insediamenti etruschi, infatti nel comune si possono visitare diversi siti archeologici.
Guida generale :
Adatto a chi ama la natura selvaggia ed incontaminata, a chi piace camminare in boschi spettacolari , per chi ama la tranquillità e la semplicità,.ottimo posto per rigenerarsi, per meditare e per trovare ispirazione. Da vederei numerosi paesini medievali .... vedi tutto Ottimo punto di partenza per varie località turistiche e curiose , e da non perdere "la roccia di Adamo" che si ritrova nell'opere di Michelangelo , nella cappella sistina a Roma
Guida generale :
Santuario francescano La Verna - Parco nazionale foreste casentinesi monte falterona campigna - Centro storico chiusi della verna - Piazza San Michele dove si affacciano l'antica podesteria, i ruderi del castello del Conte Orlando e la chiesina di San Michele... vedi tutto - frazione di Vezzano, la rocca, Sarna e la zona della vallesanta
Voto complessivo 6
Guida generale :
Un paese ricco economicamente ma povero di risorse.
Guida generale :
Da vedere soprattutto nelle due giornate della Rievocazione della donazione del monte Verna a Francesco d'Assisi e del Percorso enogastronomico itinerante medievale.
Voto complessivo 6