AdvValica-GetPartialView = 0
Guida turistica di Calosso
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0
DestionationGallery-GetPartialView = 0
GuidePdfAppDownloadRow-GetPartialView = 0
Info su Calosso
- Superfice:
- 15 km2
- Altitudine:
- 399 m
- Abitanti:
- 1351 [2010-12-31]
Introduzione
Questo comune è situato in Piemonte e fa parte della provincia di Asti.Le origini non sono note, il primo documento che cita il paese risale al 960 . Da Segnalare: il nome del paese deriverebbe dal gentilizio romano “Callucius".Conta circa 1263 abitanti. Il cap è 14052 e il prefisso telefonico 0141. Calliano,Castello di Annone sono altri comuni interessanti nella stessa provincia. A pochi km si trova il comune di Asti.
Da Visitare:
Beato Alessandro Sauli il patrono di CalossoBeato Alessandro Sauli. Interessante da visitare: la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino e il castello con lo spettacolare portone.Per avere informazioni sul comune: - Via Roma, 11 . Il comune fa parte della provincia di Asti. Da visitare anche le località di Albugnano,Aramengo, che si trovano nella stessa provincia.Alcuni comuni nei dintorni:
Albugnano
Da reperti archeologi rinvenuti in zona risulta che questi luoghi erano già abitati ai tempi della dominazione romana. Albugnano, in latino Albugnianum ha preso il nome da un romano, Albonius, che aveva qui la sua villa.Il monumento artistico di grande im...
Aramengo
Oltre al caratteristico centro storico, adAramengo possiamo ammirare: la Chiesa Parrocchiale, dedicata a sant’Antonio Abate, che è uno splendido edificio barocco;
il Pa...
Da Visitare:
Beato Alessandro Sauli il patrono di CalossoBeato Alessandro Sauli. Interessante da visitare: la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino e il castello con lo spettacolare portone.Per avere informazioni sul comune: - Via Roma, 11 . Il comune fa parte della provincia di Asti. Da visitare anche le località di Albugnano,Aramengo, che si trovano nella stessa provincia.Alcuni comuni nei dintorni:
Albugnano
Da reperti archeologi rinvenuti in zona risulta che questi luoghi erano già abitati ai tempi della dominazione romana. Albugnano, in latino Albugnianum ha preso il nome da un romano, Albonius, che aveva qui la sua villa.Il monumento artistico di grande im...
Aramengo
Oltre al caratteristico centro storico, adAramengo possiamo ammirare: la Chiesa Parrocchiale, dedicata a sant’Antonio Abate, che è uno splendido edificio barocco;
il Pa...
- Prefisso:
- 0141
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- calossesi
- Patrono:
- Sant'Alessandro Sauli
- Giorno Festivo:
- 11 ottobre
CommonInfoPlaceIntro-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0
Valutazione generale
1
Buona
1
Media
Chi c'è stato
Tutti
Indicatori
Intrattenimento
Trasporti
Sicurezza
convenienza
Attrattive
Alloggio
mangiare e bere
Accoglienza
Accessibilità
Servizi ai turisti
attività
shopping
IntroInfographicGenericContainer-GetPartialView = 0
CommonPluginEuropeAssistence-GetPartialView = 0
Recensioni Calosso

Voto complessivo 8
Guida generale :
Si trova vicino alle valli del Nizza e del Tinella, nella provincia di Asti. La maggior attrattiva è il Castello che spicca anche per la posizione dominante. Ideale per chi ama la natura in quanto sono organizzate molte gite escursionistiche... vedi tutto da esperte guide, che vi porteranno alla conoscenza delle particolarità e caratteristiche del suolo. Oltre a questo, potrete rimanere affascinati anche camminando per il centro storico che presenta importanti architetture religiose e civili. Il paese è pulito, comodo da raggiungere, avente ottimi servizi di ricettività gestite dai calorosi abitanti. Consiglio davvero a chi, soprattutto, vuole godere di un soggiorno tranquillo e sereno.

Voto complessivo 6
Guida generale :
La principale attrazione di Calosso è il castello, che domina il paese da più di mille anni; la parrocchia, invece, è del ‘600 e intitolata a San Martino, con un campanile di 42 metri. In queste zone è molto coltivata... vedi tutto la vite con produzione di vini DOC come il Moscato d’Asti e la Barbera d’Asti Superiore; attira molte persone la fiera del Rapulè, dedicata alla degustazioni degli eccellenti vini della zona nei crotin, le antiche cantine scavate nel tufo sotto il centro storico di Calosso.
IntroReviewListContainer-GetPartialView = 0
Soggiorni a Calosso
IntroAdditionalLinkContainer-GetPartialView = 0
Destinazioni vicine a Calosso
DestinationListNear-GetPartialView = 0
VideoListGuideNewsletter-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0
Cerca offerte a Calosso
HotelSearch-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0
Tipi di vacanza
Enogastronomia
DestinationListExperience-GetPartialView = 0,0156263
AttractionListBest_1xN-GetPartialView = 0
CommonInfoZoneInfo-GetPartialView = 0
Il meglio secondo voi
HotelListBest_1xN-GetPartialView = 0
JoinUs-GetPartialView = 0
WeatherInfoForecastSmall-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0
Conosci Calosso? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione