Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Carpignano Salentino: cosa vedere, cosa visitare e cosa fare
Carpignano Salentino: cosa vedere? Attrazioni, idee di viaggio e tour: tutte le cose da vedere e fare e i consigli degli utenti, per una vacanza indimenticabile
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0,0010013
Il piccolo e raccolto paesino conserva fra i suoi viottoli e fra le sue strade delle perle veramente preziose da un punto di vista storico-artistico. Qui a Carpignano Salentino si possono infatti ammirare i più antichi affreschi della Puglia! Sono conservati nel loro luogo originario: le cripte delle Ss.Cristina e Marina, situate in Largo Madonna delle Grazie.
I due locali, ricavati dal tufo e chiusi da altrettante absidi, furono affrescati dal pittore Theopilaktos nell’anno 959 e da Eustathios nel 1020 che rispettivamente dipinsero l’Annunciazione con il Cristo e il Cristo in trono con la Vergine. All’interno delle cripte non mancano inoltre numerose iscrizioni in lingua greca.
La presenza di altri affreschi, databili questi nel XVI sec., sono una viva testimonianza della frequentazione del sito in epoche successive alla sua creazione.
Il paese offre una traccia degli Orsini del Balzo nel trecentesco Palazzo Ducale, più volte oggetto di rifacimenti e restauri.
Poco lontano dall’abitato si può ammirare il cinquecentesco santuario di S. Maria della Grotta edificato su una cripta.
La Cripta di Santa Cristina è un esempio unico in Puglia di cuba bizantina che assieme ai dipinti murali reca anche le date e le iscrizioni in greco persino della ...leggi tutto
La chiesa matrice dell'Assunzione di Maria Vergine, si trova a Carpignano Salentino nel centro storico cittadino, Largo chiesa, e mostra una facciata in stile barocco leccese, dalla tipica pietra bianca ...leggi tutto
Si tratta di un Menhir alto più di tre metri, ma non è l'unico a essere stato ritrovato a Carpignano, l'altro è il menhir Staurotomea. In realtà la loro importanza ...leggi tutto
Palazzo Chironi è un edificio molto particolare situato a Carpignano Salentino, e non si può non andarlo a vedere: un edificio moresco in pietra leccese, con finestre a ogiva e ...leggi tutto
Questa attrazione culturale è molto particolare, perchè si tratta di una tomba neolitica, scavata dall'uomo e con corredo funerario, ancora totalmente intatta, e conservata benissimo; la scoperta di questa tomba, ...leggi tutto
Si tratta della torre più grande dell'intero Salento con i suoi dodici metri di altezza e 64 di circonferenza. Si trova a pochi passi dal santuario della madonna santa Maria ...leggi tutto
Il Palazzo Ducale Ghezzi è l'edificio nobiliare che ospita attualmente un "ecomuseo" del territorio di Carpignano, tutto ciò che ha a che fare con la storia del luogo, a partire ...leggi tutto