AdvValica-GetPartialView = 0,0010008
Monticello Amiata a Cinigiano
HeaderPageTitle-GetPartialViewNoCache = 0,0010018
AttractionDetailTopContainer-GetPartialView = 0,0070064
AdvValica-GetPartialView = 0
AdvValica-GetPartialView = 0,0010004
MapSinglePin-GetPartialView = 0
CommonPluginEuropeAssistence-GetPartialView = 0,0010008
Recensioni Monticello Amiata

Voto complessivo
Monticello Amiata è un paese nel comune di Cinigiano, si trova su uno dei colli occidentali del Monte Amiata, a 735 metri di altezza, ed e' immerso tra centinaia di ettari di bosco di castagni e di conifere.
Il centro storico... vedi tutto risale almeno al 1242, anno in cui i monaci benedettini dell'Abbazia di San Salvatore concessero questo castello ai loro sudditi, per costruire un nuovo paese dopo la distruzione di Montepinzutolo (nome precedente del paese) dovuto ad un incendio.
Il castello era inizialmente costituito da una cinta muraria con cinque torrioni a base circolare e due porte di ingresso, la maggiore a sud e la minore sul lato opposto. Del vecchio castello rimangono oggi le due porte e parte di un torrione. Col passare degli anni gli abitanti di Monticello acquistarono sempre maggiore autonomia ed indipendenza, anche se giuridicamente il territorio faceva parte della Repubblica di Siena; fu nominato un Sindaco che sovrintendeva alla vita politica ed economica della popolazione. Nel 1574 fu istituito un piccolo esercito di 35 soldati comandati da un Capitano, con funzioni di difesa ed ordine pubblico. Nella seconda metà del XVIII secolo, con la riduzione del territorio della repubblica di Siena, Monticello tornò a far parte della provincia di Grosseto.
La Casa Museo si trova in via Grande, nel centro storico del paese, ed è ospitata all’interno dell’ex palazzo pretorio (risalente al XVII secolo). Le stanze conservano le caratteristiche originarie e ricreano fedelmente un’abitazione ottocentesca della montagna amiatina. Al piano d’ingresso si trova “il cuore della casa”, costituito dalla cucina e dalla camera, allestite con arredi autentici e suppellettili di uso quotidiano. Al piano sottostante si trovano la stalla, il magazzino e un vecchio frantoio a trazione animale, e vi sono raccolti ed esposti strumenti di lavoro ed attrezzi agricoli che testimoniano il lavoro nei campi e nei boschi. Adiacente alla Casa Museo si trova il Centro culturale con laboratorio didattico finalizzato ad approfondire temi legati al ciclo della castagna e alla cultura materiale non solo locale. Per arricchire la visita, è possibile percorrere due sentieri naturalistici: la “Via della castagna” e la “Via delle Fonti”.
La Casa Museo è visitabile nella stagione estiva tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. L’ingresso è gratuito.
AttractionDetailReviewList-GetPartialView = 0,006006
Sposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione
ReviewAddReview-GetPartialView = 0,0030025
Consigli generici vicino a Monticello Amiata
AttractionListNear_2xN-GetPartialView = 0,012012
Hotel vicino a Monticello Amiata
HotelListNear_2xN-GetPartialView = 0,02102
AdvValica-GetPartialView = 0,0010008
Cerca altre attrattive
AttractionFilterListOther-GetPartialView = 0,0020017
AdvValica-GetPartialView = 0,0010013
ReviewLatestSmall-GetPartialView = 0,003003
Cerca offerte a Cinigiano
HotelSearch-GetPartialView = 0,0100093
La guida da portare con te
GuideList-GetPartialView = 0,0010009
Zone turistiche
CommonInfoZoneInfo-GetPartialView = 0,0190187
Gallery_3xN_Small-GetPartialView = 0,003003
JoinUs-GetPartialView = 0,0010009
AdvValica-GetPartialView = 0,0010008
AdvValica-GetPartialView = 0