Carnevale di Acireale

Introduzione
Con ogni probabilità ogni città d’Italia ha il proprio Carnevale, caratterizzato da tradizioni degne di essere scoperte, da sapori assolutamente particolari, da sensazioni uniche figlie ciascuna di una storia diversa, ed è proprio il caso del Carnevale di Acireale.
Un Carnevale caratterizzato da quelli che molti ritendono i carri allegorici più belli d’Italia, e che può essere facilmente parificato a celebrazioni simili come quelle di Venezia, Viareggio, Putignano e Ivrea. Del resto, tutto il Bel Paese, in materia, ha molto da offrire.
Il Carnevale di Acireale sembra abbia avuto inizio addirittura dalla fine del Cinquecento e, nel corso dei secoli, si è arricchito con tante suggestioni diverse.
Carnevale di Acireale 2019: date e programma
Il Carnevale di Acireale 2019 si tiene dal 17 febbraio al 5 marzo 2019
Nella giornata del 17 febbraio si terrà l'inaugurazione delle mostre, dalle ore 9.00, nel centro storico. Dalle 10.30 alle 17, lungo il Circuito del Carnevale, si terranno le sfilate delle maschere isolate e dei carri allegorico-grotteschi, oltre che la consegna della chiave della città alla Reginetta del Carnevale.
Stesso programma si ripeterà sabato 23 febbraio e domenica 24 febbraio con sfilate di maschere, carri allegorici e bande musicali. Per entrambe le serate sono previsti spettacoli musicali con, rispettivamente, Bianca Atzei e Cristiano Malgioglio e i protagonisti del reality Amici.
Giovedì 28 febbraio, ovvero Giovedì Grasso, le scuole in maschera sfileranno a partire dalle ore 16; alle ore 18 si terrà una parata in cosplay della Aci Comics & Games e dalle ore 20.30 si terrà il concerto di Giorgio Vanni.
Nel weekend che va dall'1 al 3 marzo il programma del Carnevale di Acireale 2019 sarà arricchito da sfilate di gruppi in maschera, flash-mob, esibizioni di artisti di strada e con il concerto, sabato 2 marzo, di Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana.
Lunedì 4 marzo, vigilia del Martedì Grasso, ci sarà la Giornata storica dei Fiori con la proclamazione del vincitore della Festa dei Fiori e il Carnival Beat Festival, party musicale con Dj Albertino e Dj Angemi.
Il programma si chiuderà martedì 5 marzo, Martedì Grasso, con la sfilata finale dei carri allegorici e il Jerry Calà Concert Show.
Carnevale di Acireale: tradizioni, storia ed eventi
I carri del Carnevale di Acireale sono frutto del lavoro di cartapestai abilissimo e ogni anno “parlano” (sfruttando sempre e comunque quella splendida arte che è la satira) sia di tradizione che di attualità: possono infatti fare riferimento alla politica, al mondo sociale, al gossip, allo sport ed allo spettacolo.
Da queste parti poi ogni carro che si rispetti è caratterizzato da uno splendido allestimento floreale: non a caso i carri di Acireale spesso sono noti anche col nome di “carretti infiorettati”. Carri e carretti attraversano le vie del centro durante i giorni di festa, sia di giorno che di notte: credeteci quando scriviamo che ammirare queste sculture di cartapesta sotto la luna è un’esperienza più unica che rara.
Ovviamente il Carnevale non è solo carri, ma è anche (e forse soprattutto) maschere tradizionali. Da questo punto di vista ad Acireale il personaggio tipico per antonomasia è Peppe Nappa: un servo sciocco nato tra il XVII ed il XVIII secolo, appartenente alla Commedia dell’Arte e caratterizzato sia da vizi palesi quali pigrizia, indolenza e gola, sia dalla capacità di tirare fuori un’abilità fuori dal comune in caso di necessità.
Venendo a date e programmi, anticipiamo che il calendario del Carnevale di Acireale è davvero fitto ed il consiglio è quello di visitare organi ufficiali di riferimento per avere sia gli ultimi aggiornamenti che eventuali suggerimenti relativi a luoghi dove sostare, mangiare, dormire.
Agenda
Carnevale di Acireale 2019: dal 17 febbraio al 5 marzo.