Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Di sicuro chi passa per Galatina, deve sicuramente conoscere e visitare la bellissima Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, la più famosa della città.
Un esempio di architettura romanica che già nel 1870 è stato dichiarato monumento nazionale e che ancora oggi richiama turisti da ogni parte del mondo. L'edificio primario è stato costruito addirittura all'inizio del 1600 ad opera della famiglia Orsini, la stessa che ha permesso la costruzione dell'omonimo palazzo.
La facciata è tricuspide in stile romanico pugliese con un grande rosone centrale ed un portale centrale e due laterali finemente lavorati. L'interno è grande e maestoso dato che è composto da ben cinque navate di diverse grandezza. Non mancano poi all'interno pilastri, volte e archi. All'interno dell'abside è conservato anche il famoso mausoleo di Giovanni Antonio Orsini del Balzo figlio di Raimondello Orsini.