Fera dij Coj
Introduzione
Settimo Torinese come tradizione rende omaggio al cavolo, da sempre l'indiscusso protagonista della Fera dij Còj.
La fiera fu istituita alla vigilia della prima guerra d'Indipendenza. Con le patenti del 14 marzo 1848, infatti, il re Carlo Alberto autorizza il Comune di Settimo a organizzare una fiera d'autunno, nel mese di ottobre. Su richiesta degli amministratori municipali, una quindicina di anni più tardi, il re Vittorio Emanuele II permise di posticipare la fiera a metà novembre.
Già allora, al posto d'onore della rassegna figuravano i cavoli, per i quali l'agricoltura settimese andava famosa in tutta la provincia.
Agenda
FERA DIJ CÒJ - 168° Fiera d'Autunno - Patente regia del 1848
19/20 novembre 2016
Venerdì 18 novembre
Ore 18 piazza Vittorio Veneto, Torre Medievale
Inaugurazione mostra retrospettiva "10 anni di Settimo ridere ... si riparte!" A cura del Centro Studi Settimese. La mostra sarà aperta sino al 26 novembre.
Ore 21.00 - sala Consiliare
- Presentazione della FERA DIJ CÒJ : la sua storia attraverso il Canto di Martina e il programma della Pro Loco
- Investitura dei reali DIJ CÒJ a cura del Centro Studi Settimese
- Presentazione del progetto "Che cavolo d'orto", della Coop. Cavoli Nostri e coop. Agricoltori Consapevoli gestito dal Gruppo Appartamento Il Margine. Progetto di allestimento di un orto con piante aromatiche perenni, ortaggi e fiori edibili.
- Esibizione del Coro "La Ginestra" diretto dal Maestro Fabrizio Barbero
Sabato 19 novembre
Ore 10.00 Piazza Vittorio Veneto
Apertura e visita ufficiale della fiera
- Ore 10 alle ore 19 via Italia, area Giardinera
Intrattenimenti per i piccoli con giostre a cura dell'associazione Cento36
- Ore 12 e ore 19 Caffetteria Simona e Simona - tavola calda - tea shop "la via del tè" - Via Cavour 16
Menù del cavolo e non solo: lasagne del cavolo, polenta e cinghiale e non solo.
- Dalle ore 15 degustazione the e prodotti Flamigni
Domenica 20 novembre
- Ore 10 - 13/15-19 piazza Vittorio Veneto, Torre Medievale
Mostra retrospettiva "10 anni di Settimo ridere ... si riparte!"
- Ore 10 alle ore 19 via Italia, area Giardinera
Intrattenimenti per i piccoli con giostre a cura dell'associazione Cento36
Esposizione Moto custom con il "Gruppotto Bickers club" a cura dell'associazione Cento36
- Ore 9.30 - 12.30 / 14.30 -17.30 via Buonarroti angolo via Italia
Pompierilandia - diventa pompiere per un giorno. A cura dei Vigili del Fuoco di Volpiano.
- Ore 12 Caffetteria Simona e Simona - tavola calda - tea shop "la via del tè" - Via Cavour 16
Menù del cavolo e non solo: lasagne del cavolo, polenta e cinghiale e non solo. Dalle ore 15 degustazione the e prodotti Flamigni
- Ore 14 - via Volta angolo Piazza Vittorio Veneto
III edizione FITCÒJ - la camminata del cavolo manifestazione non competitiva di fitwalking e walking dog. A cura ASD Mentalsport.
Sabato 19 novembre - domenica 20 novembre - Apertura Facoltativa dei negozi.
Ore 10.00/19.00 Piazza Vittorio Veneto - Mercato delle specialità alimentari.
ore 10.00 - 12/ 15 - 18 Isola Pedonale, Via Castiglione - Foto del Cavolo a cura dello studio Raneri web.
Fotografia gratuita con cornice, pubblicate su Facebook pagina Fera dij Còj: #settimoCavoliEcultura
Ore 10.00/19.00 - Piazza della Libertà - La piazza dei sapori - Mercato ortoflorfrutticolo.
Sapori della trazioni - stand gastronomico dalle ore 12.00 con proposte di piatti tradizionali salati e dolci a cura dell'A.T. Pro Loco, Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio e Pro Loco di Brandizzo
ore 10.00/19.00 - Vecchio Mulino - Via Castiglione
Nella Vecchia Fattoria - Animali da stalla e da cortile - Oasi dei prodotti tipici.
- Laboratori di manualità - I bambini scoprono la Fiera in un percorso speciale di gioco
- Antichi Mestieri - cardatura della lana a cura dei F.lli Fiore, stagnino, cestaio
- Passeggiata con i cavalli a cura della scuderia Lo Sperone di Bussolino di Gassino
- Orti in condotta dell'Istituto Comprensivo Settimo II e Istituto Comprensivo Settimo IV
- Scultore Viglanco con le sue creazioni in legno con motosega a cura di MABA snc di Daniele, Via Brescia 75 - Settimo Torinese
L'atmosfera della vecchia fattoria ritorna in città nell'area verde intorno al vecchio mulino. Le strutture ospitanti, gli animali e le attività sono a cura dell'A.T. Pro Loco e Coldiretti di Settimo Torinese
- Ore 12.00 Apertura stand gastronomico: PES - CÒJ e SUPA DIJ CÒJ, SUPA DIJ FASOJ (involtini di cavolo, zuppa di cavoli, zuppa di fagioli). A cura dell'A.T. Pro Loco di Settimo Torinese
- Ore 10- 13/15-19 piazza Vittorio Veneto, Torre Medievale - Mostra retrospettiva "10 anni di Settimo Ridere ... Si riparte!"
- ore 10.00/19.00 - Via Alfieri, Via Mazzini, Via Roma - Cavolo che artisti!
- Via Don Stefano Sales - Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico il Gambero
- Per il periodo della fiera "Cavolo che fiera!" - Raduno Camperistico in piazza Freidano a cura del Camper Club "La Granda" sezione Alpi