Pane di Altamura a Altamura
Descrizione
Il pane di Altamura è una preparazione gastronomica artigianale del comune omonimo e delle circostanzi zone della Puglia settentrionale (Gravina, Minervino Murge, Poggiorsini e Spinazzola), classificato come prodotto a Denominazione di Origine Prodotta, secondo i dispositivi italiani e della Comunità Europea.
La particolarità del pane di Altamura è l’utilizzo di semole di grano duro, la cui coltivazione avviene negli stessi luoghi di produzione del pane, e la varietà delle forme del pane, che va dalle classiche pagnotte basse (chiamate a cappello di prete) al pane accavallato, definito il dialetto locale sckuanète.
Dalla crosta croccante e dalla caratteristica mollica, soffice e dal colore giallo chiaro, dato dall’uso del grano duro, il pane di Altamura è regolato da un disciplinare molto severo, che prevede un peso minimo della forma venduta (mezzo chilo), e uno spessore della crosta non inferiore ai 3 millimetri.
Il pane di Altamura, per la sua storia e collegamento territoriale, ha ottenuto la certificazione DOP, mentre altri prodotti simili, come il pane casereccio di Genzano o il pane di Laterza, hanno ottenuto l’indicazione IGT o PAT.